Dickinson, Thorold
Emanuela Martini
Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] nei film a soggetto il suo gusto narrativo più personale, gotico e astratto, si manifestò a pieno nel 1940 con l'inquietante thriller Gaslight.
Figlio di un pastore anglicano, D. studiò all'Università di Oxford dove si laureò nel 1926. Si avvicinò al ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense (n. Evanston, Illinois, 1953). Ultimati gli studi universitari, ha dato inizio alla sua carriera recitando allo Steppenwolf Theatre di Chicago, [...] Angeles), Manhunter (1986), Mulholland Falls (1996, Scomodi omicidi) e The skulls (2000), tra gli altri. Da sempre orientato verso il thriller e il poliziesco, nel 2000 ha ottenuto la parte da protagonista nella fortunata serie TV C.S.I. – Scena del ...
Leggi Tutto
Fujimoto, Tak
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, di origine giapponese, nato a National City (California) il 12 luglio 1939. Formatosi alla New World Pictures di Roger Corman, [...] del nero, del blu e dell'ocra. Sono queste le tinte che sottolineano sia le claustrofobiche atmosfere del celebre thriller The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti), sia gli abissi dell'ingiustizia e della malattia di Philadelphia ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] del criminale o quelli del poliziotto, W. ha preferito però impersonare personaggi positivi soprattutto in film polizieschi e thriller d'azione, anche se non ha mai rinunciato a cimentarsi nell'approfondimento di ruoli più sfaccettati e impegnativi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso [...] segnerà la carriera cinematografica di C., relegandolo suo malgrado nei confini del genere horror. Dopo aver realizzato un notevole thriller televisivo, Someone is watching me (1978; Pericolo in agguato), e aver reso omaggio al rock'n'roll, con Elvis ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] uso della parodia ha attuato una personale rilettura dei generi cinematografici tradizionali (western, horror, fantascienza, thriller, storico) e un'arguta riproduzione del mondo dello spettacolo, servendosi di dispositivi e accorgimenti come l ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] noir e pulp delle mode giovanili, con titoli come Denti (2000), Amnèsia (2002), Io non ho paura (2003). Nell'ambito del thriller la principale novità è costituita dai film dell'esordiente A. Infascelli (Almost Blue, 2000; Il siero della vanità, 2004 ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raúl
Bruno Roberti
Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] , di una labirintica visionarietà, contaminano la sperimentazione linguistica con i codici del film d'avventura o del thriller, esplorano universi di senso possibile, creando un corrispettivo filmico dei mondi immaginari di pittori come R. Magritte ...
Leggi Tutto
Regista olandese (n. Amsterdam 1938). Autore provocatorio e caustico, fin dal film di esordio, Wat zien ik? (Gli strani amori di quelle signore, 1971) ha palesato una spiccata vocazione a coniugare sesso [...] di Robocop (1987), con cui ha ottenuto la nomination all'Oscar per la miglior regia, e soprattutto del thriller Basic instinct (1992), che gli ha guadagnato popolarità mondiale. La sua produzione è proseguita negli anni successivi in perfetta ...
Leggi Tutto
Regista, attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. Duncan, Oklahoma, 1954). Si è avvicinato da bambino al cinema con Courtship of Eddie's father (Una fidanzata per [...] . Una sirena a Manhattan, 1984). L'attenta rilettura dei generi cinematografici classici (western, fantascienza, commedia sofisticata, thriller), la notevole capacità di creare ritmo e di mantenere sempre elevata la tensione del racconto, pur in un ...
Leggi Tutto
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...
action-thriller
(action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di «action-thriller» destinati al piccolo...