Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] libre le soir, noto anche come La baby-sitter (1975; Baby sitter ‒ Un maledetto pasticcio), tutte variazioni sul thriller che, pur nella loro macchinosità e nell'accentuazione contorta delle psicologie, testimoniano l'abilità di C. nel costruire ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] seppero rinnovare la cinematografia egiziana. Un autore fondamentale si rivelò Kamal al-Cheikh il quale, attraverso il thriller, genere da lui privilegiato, osservò e descrisse i rapporti all'interno della società egiziana. Uno dei suoi capolavori ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] a formare la giuria.Ampia la categoria dei f. specializzati in un genere. Fra quelli dedicati all'horror, al thriller, alla fantascienza, al fantastico, i più significativi sono il Festival Internacional de Cinema de Catalunya a Sitges, in Francia ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] James (1940; Il vendicatore di Jess il bandito), una rivisitazione del mito western di Jess James. Decisamente anti-nazisti sono il thriller spionistico Man hunt (1941; Duello mortale), che prende le mosse da un falso attentato a Hitler a opera di un ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] -up zombies. Diresse quindi il più riuscito e serioso The thrill killers (1965), filmato in 'Hallucinogenic Hypnovision', e il thriller farsesco Rat pfink and boo boo (1966), con due goffi supereroi in calzamaglia. Delirante oltre ogni dire è il film ...
Leggi Tutto
Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] quello di Laura Mulvey e Peter Wollen (Riddles of the Sphinx, 1977; Crystal gazing, 1982; Frida Kahlo & Tina Modotti, 1983), Thriller (1979) di Sally Potter, Variety (1983) di Bette Gordon, il Sigmund Freud's Dora (1979) di Anthony McCall, Claire ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] attraenti per la realizzazione di due ore di avvincente spettacolo! Tra i film più recenti dedicati all’argomento troviamo il thriller Ore 10: calma piatta (1989) di Phillip Noyce, dove due coniugi sono ostaggi di uno psicopatico sulla loro barca a ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] tentò di aggiungere qualcosa di nuovo e di diverso alla sua immagine cinematografica, sperimentando per la prima volta il genere thriller. Ma l'ipotesi intorno a cui ruotava tutta la vicenda e che vedeva C. come possibile assassino non resse perché ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Clancy, come The hunt for Red October (1990; Caccia a Ottobre Rosso) di J. McTiernan, interpretato da S. Connery; con i thriller 'legali' di S. Turow, come Presumed innocent (1990; Presunto innocente) di A.J. Pakula, o con quelli di Th. Harris, come ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] guardaroba rispettivamente di V. Forqué e di V. Abril in Kika (1994). Ancora più recentemente Gaultier ha firmato i costumi del thriller di L. Besson The fifth element (1997; Il quinto elemento).
D'altra parte R. Altman ha voluto ambientare nel mondo ...
Leggi Tutto
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...
action-thriller
(action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di «action-thriller» destinati al piccolo...