Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] teatrale, e, prima della prematura scomparsa a soli ventotto anni, realizzò alcuni film, tra cui Juha (1936), il thriller Varastettu kuolema (1937, Morte rubata) e l'incompiuto Miehen tie (1940, Il cammino dell'uomo), che rivelarono un'energia ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] il cinema americano del periodo. Sull'onda di questo primo risultato positivo a L. furono affidati, sempre per la Universal, altri thriller o horror venati di commedia come The Chinese parrot (1927; Le perle maledette) o The last warning (1929; Il ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] un'importante occasione scritturandola per il suo nuovo film, To catch a thief (1955; Caccia al ladro), un thriller romantico con Cary Grant, ambientato sulla Costa Azzurra, in cui tornava a sfruttare il fascinoso contrasto che aveva caratterizzato ...
Leggi Tutto
Le mani sulla città
Jean A. Gili
(Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] , e dalla musica dalle sonorità metalliche di Piero Piccioni, Rosi trasforma il proprio film in una sorta di thriller politico. La sua messa in scena, lungi dall'essere una semplice ricostruzione documentaria, utilizza tutte le risorse dell ...
Leggi Tutto
Almodóvar, Pedro
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] sempre più collaudata che tende spesso a fondersi con le forme del giallo erotico (¡Átame!, 1990, Légami), del thriller-musical (Tacones lejanos, 1991, Tacchi a spillo), del poliziesco-reportage (Kika, 1993, Kika ‒ Un corpo in prestito). In ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] e Seven footprints to Satan (Sette passi verso Satana), considerato il miglior film del suo periodo americano: tutti thriller di grande impatto emotivo (anche se talvolta non privi di venature ironiche), quasi degli antesignani del genere horror ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] Trenta. Insieme all'antagonista Alain Delon e a Jean-Louis Trintignant, B. ha trionfato negli anni Settanta come divo del thriller e del poliziesco francese: grazie a un duro allenamento, l'attore ha anche sviluppato un fisico che gli ha permesso di ...
Leggi Tutto
Sundance Film Festival
Lulli Bertini
Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City, nello Utah. Istituito come concorso nazionale con la finalità di attirare l'attenzione [...] Cani da rapina) di Quentin Tarantino, The full monty (1997; Full monty ‒ Squattrinati organizzati) di Peter Cattaneo e il thriller The Blair witch project (1999; The Blair witch project ‒ Il mistero della strega di Blair) di Daniel Myrick ed Eduardo ...
Leggi Tutto
Kaminski, Janusz
Francesco Zippel
Direttore della fotografia e regista cinematografico polacco, nato a Ziębice il 27 giugno 1959. Operatore di grande talento, attento alle suggestioni della fotografia [...] la profonda tragicità della guerra.
Nel 2000 ha esordito nella regia con Lost souls (Lost souls ‒ La profezia), interessante thriller 'diabolico' in cui l'inquietudine del male è segnata da tonalità sospese tra il color seppia e il blu, ottenute ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] Nella seconda metà degli anni Settanta, lo sceneggiatore continuò a scrivere film di carattere commerciale, come lo spettacolare thriller per il mercato americano Orca-Killer Whale (1977; L'orca assassina) di Michael Anderson. Nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...
action-thriller
(action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di «action-thriller» destinati al piccolo...