Fisher, Gerry (propr. Gerald)
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1926. Il suo nome è legato a quello del regista Joseph Losey, per il quale ha lavorato dalla seconda metà [...] tentato di ripercorrere la strada della messa in scena del perturbante, attraverso una analoga desaturazione del colore, nel thriller politico K (1997) di Alexandre Arcady. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato vanno ricordati John Huston ...
Leggi Tutto
Mitchell, Cameron
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] .
Negli anni Sessanta M. lavorò spesso all'estero (Spagna e Italia) in film minori, come il peplum Gli invasori (1961) e il thriller Sei donne per l'assassino (1964), entrambi diretti da Mario Bava, e il western Hombre (1967) di Ritt. Fu la carriera ...
Leggi Tutto
Baker, Carroll
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Johnstown (Pennsylvania) il 28 maggio 1931. Bionda, formosa, lo sguardo ingenuo e insieme perverso, dapprima si [...] l'insaziabile Margherita, assassinata dagli uomini che aveva preteso di dominare. Successivamente ha infatti preso parte solo a thriller erotici come Orgasmo (1969) e Paranoia (1970), diretti entrambi da Umberto Lenzi. Rientrata negli Stati Uniti, ha ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] Registi come Yves Simoneau e Christian Duguay hanno lavorato, con un certo talento espressionista e visionario, nell'ambito del genere thriller e fantascientifico. Ma è stato il regista di origini armene Atöm Egoyan l'autore che negli anni Novanta ha ...
Leggi Tutto
Riff-Raff
Emanuela Martini
(GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] ‒ L'agenda nascosta, 1990) non avevano convinto, apparendo un po' didascalici e talvolta appesantiti da un intreccio thriller estraneo alle corde dell'autore. Riff-Raff, film 'piccolo', proletario, confuso (nella versione originale) negli accenti e ...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] pubblicità da parte della stampa e grande interesse da parte del pubblico. Il progetto, sulla base di un non fortunato thriller teatrale di Charles Bennett, aveva avuto inizio nel febbraio 1929 e prevedeva la realizzazione di un film muto; nell ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] sia presso la critica sia presso il pubblico come And now tomorrow (1944; Il grande silenzio) di Irving Pichel e il thriller The unseen (1945; Il fantasma) di Lewis Allen. Solo The blue dahlia, basato su una sua sceneggiatura originale, scritta in ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] temi wilderiani del travestimento e dell'ambiguità. L'anno successivo B. iniziò la sua attività di produttore con il thriller bellico dagli intenti propagandistici Five graves to Cairo (I cinque segreti del deserto) sempre di Wilder, adattamento del ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] del Foreign Office di Londra, fu in missione nell'Africa occidentale: l'esperienza lo portò a scrivere, nel 1943, il thriller spionistico The ministry of fear (trad. it. Quinta colonna, 1946) dal quale fu tratto il film omomimo (1943; Prigioniero del ...
Leggi Tutto
Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] dal romanzo di J. Austen. Nel 1996 G. si è ritagliato un ruolo diverso dai soliti, come protagonista del thriller Extreme measures (Extreme measures ‒ Soluzioni estreme) di Michael Apted, prodotto dalla Simian Films, casa di produzione da lui fondata ...
Leggi Tutto
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...
action-thriller
(action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di «action-thriller» destinati al piccolo...