Agosti, Silvano
Paolo Berardi Vernaglione
Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] (che tagliò il finale), e raccontando la strategia della tensione in La strage di Brescia (1974). Nel 1972 aveva realizzato il thriller politico N.P. il segreto.
Con Bellocchio, Sandro Petraglia e Stefano Rulli, A. girò nel 1975 Matti da slegare, che ...
Leggi Tutto
Pierson, Frank R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chappaqua (New York) il 12 maggio 1925. Affermatosi a partire dalla metà degli anni Sessanta, [...] The Anderson tapes (1971; Rapina record a New York) di Sidney Lumet, adattamento di un romanzo di L. Sanders e avvincente thriller incentrato su una rapina, nel 1975 P. raggiunse uno dei vertici della sua carriera con il film più riuscito e discusso ...
Leggi Tutto
Mauritania
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nel contesto politicamente instabile ed economicamente arretrato di un Paese ex colonia francese indipendente solo dal 1960, la cinematografia della M. si [...] Sarraounia (1986), ambientato nell'Ottocento al tempo delle rivolte contro la colonizzazione. Dopo una breve parentesi rappresentata dal thriller Lumière noire (1994), Hondo è tornato al tema del razzismo con Watani: un monde sans mal (1997), girato ...
Leggi Tutto
Margheriti, Antonio
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] i generi del cinema popolare, che seppe affrontare sempre con notevole perizia artigianale: dal peplum (Il crollo di Roma, 1963) al thriller (La morte negli occhi del gatto, 1973), dallo spionistico (A 077: sfida ai killers, 1966) al western (…E Dio ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Giovanni Grazzini
Pseudonimo dell'attore inglese Krishna Bhanji, nato a Snainton (North Yorkshire) il 31 dicembre 1943 da padre di origine indiana e da madre inglese. Ha debuttato a Londra [...] all'Oscar, Tamberlaine e Rabbit ears - The tiger and the brahmin; del 1992 è Sneakers (I signori della truffa), un thriller; al 1993 risalgono Dave, Schindler's list, in cui impersona un contabile ebreo, e Searching for Bobby Fischer. Più recenti ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] l'intreccio di colpa e salvazione nel rapporto padre-figlio in The big night (1951; La grande notte) scarno e concentrato thriller; così il ritratto fosco e tragico di un poliziotto criminale in The prowler (1951; Sciacalli nell'ombra), un noir che ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] Corporation la realizzazione di cinque b-movies: due musical (Nobody's darling, 1943; My best gal, 1944), il thriller Strangers in the night (1944), il melodrammatico The great Flamarion (1945; La fine della signora Wallace), nobilitato dalla ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] Calloway che indaga sulla presunta morte di Harry Lime (Orson Welles). Ex agente del servizio segreto britannico nel thriller The clouded yellow (1950; Cielo tempestoso) di Ralph Thomas e nuovamente diretto da Reed nella parte del protagonista ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Diversamente che in altri Paesi africani, in C. d'A. (colonia francese dal 1893, indipendente dal 1960) il cinema non ha potuto contare su aiuti statali: [...] femme au couteau (1969), in cui i risvolti psicologici traggono particolare forza dalla contaminazione di generi come il noir, il thriller, l'horror. Un diverso sguardo è offerto da Roger Gnoan M'Bala: dopo Amanie (1972), che segue le vicissitudini ...
Leggi Tutto
Andrews, Dana (propr. Carver Dana)
Roberto Silvestri
Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] già interpretato Fallen angel (1945; Un angelo è caduto) di Preminger, un saggio sulla complessità della morale, partecipò al thriller Boomerang (1947; Boomerang ‒ L'arma che uccide) di Kazan in cui ricopre un ruolo caratterizzato da una salda onestà ...
Leggi Tutto
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...
action-thriller
(action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di «action-thriller» destinati al piccolo...