Vivement dimanche!
Daniela Angelucci
(Francia 1983, Finalmente domenica!, bianco e nero, 111m); regia: François Truffaut; produzione: Films A2, Les Films du Carrosse, Soprofilms; soggetto: dal romanzo [...] e La sirène du Mississippi (1969; La mia droga si chiama Julie). Truffaut dichiarò di aver avuto l’idea di un thriller con Fanny Ardant come protagonista durante le proiezioni dei giornalieri di La femme d’à côté (1981; La signora della porta accanto ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] di assistente alla regia) circa quaranta film, muovendosi agilmente tra i generi: commedie, melodrammi, film yakuza, thriller, soft-porno. Gli studios decidevano la sceneggiatura, le canzoni-guida, gli attori protagonisti, i tempi strettissimi delle ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] religioni di quattro diversi continenti, ma anche di luoghi comuni riferiti a generi cinematografici mescolati fra loro (avventura, thriller, sentimentale, commedia, horror, storico), l'assunto archeologico lascia ben presto il posto alla fiaba, a un ...
Leggi Tutto
Le mani sulla città
Jean A. Gili
(Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] , e dalla musica dalle sonorità metalliche di Piero Piccioni, Rosi trasforma il proprio film in una sorta di thriller politico. La sua messa in scena, lungi dall'essere una semplice ricostruzione documentaria, utilizza tutte le risorse dell ...
Leggi Tutto
Z
Piero Pruzzo
(Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] dai circuiti commerciali. E nemmeno a rifiutare le convenzioni dei generi. Tra i quali Costa-Gavras predilige sicuramente il thriller e il film d'azione, come testimoniano i due film diretti prima di Z , ovvero Compartiment tueurs (Vagone letto ...
Leggi Tutto
Coup de torchon
Sandra Marti
(Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] da chi ci vive e non esce nel primo pomeriggio, contribuiscono a conferire al film un aspetto poco convenzionale.
Un thriller a tempo di tango: così Philippe Sarde, autore delle musiche di Coup de torchon, descrive il film. "La partitura doveva ...
Leggi Tutto
La femme d’à côté
Daniela Angelucci
(Francia 1981, La signora della porta accanto, colore, 106m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions; soggetto: François [...] a dormire, o traspare nei riflessi blu dei vetri dell’automobile in cui i due fanno l’amore. Elementi esplicitamente da thriller sono usati nell’epilogo tragico, in cui scompare il tono realistico del resto del film. Sentiamo il rumore di passi e ...
Leggi Tutto
Vampyr
Ettore Rocca
(Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] psicologica (M. Drouzy) quanto stilistica e narrativa (D. Bordwell, E. Kau). Vampyr è "a un tempo gioco, thriller psicologico e metafilm" (Kau).
Interpreti e personaggi: Julian West [Nicolas de Gunzburg] (Allan Grey, nella versione francese David ...
Leggi Tutto
Laura
Peter von Bagh
(USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] : Johnny Mercer scrisse le parole e David Raskin la melodia d'una canzone suggestiva e impalpabile quanto un film (thriller, satira sociale e mistery psicologico) che resta ancor oggi arduo ascrivere a un genere.
Interpreti e personaggi: Gene Tierney ...
Leggi Tutto
Der amerikanische Freund
Fabrizio Colamartino
(RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] -agosto 1978.
M. Kinder, The American Friend, in "Film Quarterly", n. 2, winter 1978/79.
F. D'Angelo, Wim Wenders, Firenze 1982.
M.-C. Tigoulet, Un thriller pas comme les autres: 'L'ami américain', in "Études cinématographiques", n. 159-164, 1989. ...
Leggi Tutto
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...
action-thriller
(action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di «action-thriller» destinati al piccolo...