Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] hole in the head (1959; Un uomo da vendere) di Frank Capra. Nel decennio successivo da ricordare le sue interpretazioni nel thriller The prize (1963; Intrigo a Stoccolma) di Mark Robson e in The outrage (1964; L'oltraggio) di Martin Ritt, entrambi ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] libertà, Sono fotogenico (1980), che rievoca il microcosmo dei 'cinematografari' con spietata verosimiglianza, e Fantasma d'amore (1981), thriller čechoviano immerso nelle spettrali strade di Pavia sul filo di un'insanabile ferita d'amore.Nel 1984 ha ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] ragazza che voleva essere amata) di Bob Fosse, The beguiled (1971; La notte brava del soldato Jonathan) di Don Siegel, il thriller Play misty for me (1971; Brivido nella notte) di Clint Eastwood e altri ancora. Si dedicò anche a due film appartenenti ...
Leggi Tutto
Der amerikanische Freund
Fabrizio Colamartino
(RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] -agosto 1978.
M. Kinder, The American Friend, in "Film Quarterly", n. 2, winter 1978/79.
F. D'Angelo, Wim Wenders, Firenze 1982.
M.-C. Tigoulet, Un thriller pas comme les autres: 'L'ami américain', in "Études cinématographiques", n. 159-164, 1989. ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] interpretò i primi 48, per essere poi sostituita da Helen Gibson), divenne dal 1915 l'attrice di punta dei thriller ferroviari (ambientati su treni in corsa dove avvengono combattimenti, lotte contro i banditi, salvataggi in extremis) della Mutual ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] delle convenzioni, dietro il quale si affaccia però una fortissima impronta stilistica e tematica. Oltre a un paio di thriller malinconici alquanto insoliti per il pubblico americano, Caught (1949; Presi nella morsa o Nella morsa) e The reckless ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] , che lo diresse anche in The actress (1953; L'attrice), e sciolse il suo contratto con la MGM dopo aver girato l'intenso thriller, Bad day at black rock (1955; Giorno maledetto) di John Sturges, in cui è un uomo mutilato di un braccio che arriva in ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] Il pistolero) e ha reso intensa la figura di una famosa diva, quasi un ritratto allo specchio, perseguitata da uno psicopatico nel thriller The fan (Un'ombra nel buio) diretto da Edward Bianchi nel 1981. Mentre la feroce ironia di Robert Altman le ha ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] cinema ungherese degli anni Ottanta, Károly Eperjes. Dopo Kék Duna keringó (1992, Il valzer del Danubio Blu), un thriller politico coprodotto insieme all'americano Michael Fitzgerald, J. è diventato popolare tra i giovani ungheresi, anche per il film ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] , Learning to Scream, in "Sight & Sound", n. 12, December 1994.
J. Leigh, 'Psycho': behind the scenes of the classic thriller, London 1995.
C.D. Morris, Psycho's Allegory of Seeing, in "Literature/Film quarterly", n. 1, January 1996.
J. Griffith ...
Leggi Tutto
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...
action-thriller
(action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di «action-thriller» destinati al piccolo...