• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Cinema [395]
Biografie [392]
Letteratura [86]
Teatro [45]
Film [21]
Cinematografie nazionali [18]
Generi e ruoli [12]
Arti visive [13]
Musica [10]
Temi generali [8]

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] ), Alan Moore (n. 1953) e Neil Gaiman (n. 1960). I maggiori best seller mondiali degli ultimi anni – eccezion fatta per il thriller artistico-religioso The da Vinci code (2003; trad. it. Il codice da Vinci, 2003) dello statunitense Dan Brown (n. 1964 ... Leggi Tutto

HEPBURN, Audrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Audrey Francesco Costa Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] da far sospettare che vi affiorino elementi autobiografici. Fu poi la volta di Wait until dark (1967; Gli occhi della notte), efficace thriller prodotto da Mel Ferrer e diretto da Terence Young, in cui è una non vedente, Susy, minacciata da un bieco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – PARAMOUNT PICTURES – HUBERT DE GIVENCHY – PETER BOGDANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Audrey (2)
Mostra Tutti

The Manchurian Candidate

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Manchurian Candidate Jonathan Rosenbaum (USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] e sinistra. Allo stesso modo il disorientamento politico confonde lo spettatore: stiamo assistendo al più paranoico di tutti i thriller anticomunisti o a una parodia della mentalità che sta alla base di questa paranoia? Quando il senatore liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ANGELA LANSBURY – LAURENCE HARVEY – OMONIMO ROMANZO – UNITED ARTISTS

GRANGER, Farley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Granger, Farley (propr. Farley Earle) Anton Giulio Mancino Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a San José (California) il 1° luglio 1925. A partire da Rope (1948; Nodo alla gola o [...] ma accettando anche di comparire in Italia in western come Lo chiamavano Trinità (1970) di E.B. Clucher (Enzo Barboni), in thriller morbosi come La rossa dalla pelle che scotta di Renzo Russo e Alla ricerca del piacere di Silvio Amadio, entrambi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCHINO VISCONTI – ALFRED HITCHCOCK – LEWIS MILESTONE – NORTH HOLLYWOOD – HENRI VERNEUIL

RUSSELL, Rosalind

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Rosalind Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] una donna di grande fascino. Acquisì notorietà con Night must fall (1937; Notturno tragico) di Richard Thorpe, un thriller nel quale uno psicopatico assassino riesce a conquistare le simpatie di una vecchia signora e ad affascinare sua nipote (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUDLEY NICHOLS – GEORGE CUKOR – HOWARD HAWKS – CONNECTICUT – KING VIDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Rosalind (1)
Mostra Tutti

ASHCROFT, Peggy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ashcroft, Peggy (propr. Edith Margaret Emily) Andrea Di Mario Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Croydon (Londra) il 22 dicembre 1907 e morta a Londra il 14 giugno 1991. Considerata una [...] Elvey. Alfred Hitchcock, apprezzata una sua interpretazione teatrale, la scelse nel 1935 per una piccola parte nel thriller The thirty-nine steps (Il club dei trentanove). Si specializzò quindi in ruoli minori, ma sempre particolari, collaborando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOHN SCHLESINGER – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER – ROMEO AND JULIET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHCROFT, Peggy (1)
Mostra Tutti

Swinton, Tilda (propr. Katherine Mathilda)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Swinton, Tilda (propr. Katherine Mathilda) Swinton, Tilda (propr. Katherine Mathilda). – Attrice cinematografica britannica (n. Londra 1960), dotata di un viso androgino e di un fascino sessualmente [...] of Narnia: the voyage of the dawn treader, 2010). Nel 2007 ha ricoperto il ruolo di cattiva nel legal thriller Michael Clayton (premio Oscar come migliore attrice non protagonista, 2008). Ha poi partecipato al film di D. Fincher The curious ... Leggi Tutto
TAGS: CARAVAGGIO – EDOARDO II – ANDROGINO – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swinton, Tilda (propr. Katherine Mathilda) (2)
Mostra Tutti

Gustafsson, Lars

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gustafsson, Lars Gustafsson, Lars. – Scrittore svedese (n. Västeras 1936), voce fondamentale della letteratura del suo Paese. Intellettuale poliedrico, inquieto e curioso, ha sviluppato svariati talenti: [...] quelli che sono scomparsi e di quelli che ci sono ancora, 2000); Dekanen, 2003 (trad. it. Il decano, 2007), thriller esistenziale intorno alle eterne domande che solleva il male; Sorgedahls vackra vita armar, 2008 (trad. it. Le bianche braccia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustafsson, Lars (1)
Mostra Tutti

Polański, Roman

Enciclopedia on line

Polański, Roman Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] , attraverso la testimonianza di un giovane pianista ebreo in fuga. Tra le sue regie più recenti: Oliver Twist (2005); il thriller politico The ghost writer (2010) con cui ha vinto il l'Orso d'argento al Festival di Berlino; Carnage (2011); Venus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polański, Roman (4)
Mostra Tutti

Wenders, Wim

Enciclopedia on line

Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio [...] ); War in Peace, episodio di Chacun son cinéma (2007); Invisible Crimes, episodio di Invisibles (2007); Palermo shooting (2008), thriller ambientato a Palermo; il cortometraggio If buildings could talk (2010); i documentari Pina (2011), dedicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – PREMIO CÉSAR – DÜSSELDORF – ROAD MOVIE – BIOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wenders, Wim (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 59
Vocabolario
thriller
thriller 〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...
action-thriller
action-thriller (action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di «action-thriller» destinati al piccolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali