Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] ) di Joshua Logan. Per qualche tempo si divise fra Hollywood e Broadway, quindi nel 1964 varcò l'Atlantico per recitare nel thriller di René Clément Les félins (Crisantemi per un delitto). La sua bellezza colpì Roger Vadim che le offrì una parte in ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul (propr. Paul Joseph)
Schrader, Paul (propr. Paul Joseph). – Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Grand Rapids 1946). Solitudine, violenza, il rapporto fra l’uomo e [...] (1985), sulla vita del celebre scrittore giapponese, scrisse e diresse Light sleeper (1992; Lo spacciatore), Affliction (1997), il thriller Forever mine (1999; Le due verità ‒ Forever mine) e Auto focus (2002; 2003). Nel 2005 ha realizzato Dominion ...
Leggi Tutto
Vitali, Andrea. – Scrittore italiano (n. Bellano, Lecco, 1956). Laureato in medicina, medico di base nel suo paese natale, ha esordito come scrittore nel 1990 con il romanzo breve Il procuratore. A esso [...] , Quattro sberle benedette, Biglietto, signorina e Di impossibile non c'è niente: Tra le opere più recenti: nel 2015, il thriller scritto in collaborazione con il criminologo M. Picozzi La ruga del cretino e i romanzi Le belle Cece e La verità della ...
Leggi Tutto
Scrittrice, avvocato e giornalista norvegese (n. Larvik 1958). Laureata in legge all’Università di Bergen, tra il 1984 e il 1988 ha lavorato come giornalista per la televisione di Stato; in seguito ha [...] scritto in collaborazione con B. Reiss-Andersen), il libro per ragazzi La bambina della roulotte (2012, ed. or. 2010), il thriller La ricetta dell'assassino (2013, ed. or. 2001, scritto in collaborazione con B. Reiss-Andersen), Quale verità (2014, ed ...
Leggi Tutto
Robbins, Tim (propr. Timothy Francis)
Luca Venzi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Covina (California) il 16 ottobre 1958. Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi [...] Erik the Viking, 1989, Erik il vichingo, di Terry Jones e Cadillac man, 1990, di Roger Donaldson), si è imposto nel cupo thriller Jacob's ladder (1990; Allucinazione perversa) di Adrian Lyne. Nel 1991 ha poi preso parte, in un ruolo minore, a Jungle ...
Leggi Tutto
post-noir
(post noir), s. m. e agg. inv. Genere letterario che va oltre gli schemi tradizionali del noir; relativo a tale genere.
• [tit.] Post-noir Un «non-genere» tutto da definire: i tre diversi esempi [...] romanzo «Il tempo dell’innocenza»: Niguarda e la testoriana Mac Mahon. Non potrei immaginare uno dei miei “post-noir”, thriller sulle vite normali senza commissari o serial killer, in Duomo o al Sempione. Racconto la Milano delle case popolari, il ...
Leggi Tutto
Cage, Nicolas
Cage, Nicolas. – Pseud. dell'attore statunitense Nicholas Kim Coppola (n. Long Beach, CA, 1964). Nipote del regista Francis Ford Coppola, possiede doti mimiche eccellenti derivate da [...] la sua interpretazione di un poliziotto corrotto e vizioso. Nel 2011 ha girato ben quattro pellicole, tra le quali i thriller Seeking justice (Solo per vendetta) di Roger Donaldson e Trespass di Joel Schumacher, l’amaro resoconto di un sequestro. ...
Leggi Tutto
Manzini, Antonio. – Attore, scrittore e sceneggiatore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ha lavorato come attore sia cinematografico che televisivo, [...] 7-7-2007 e Orfani bianchi, nel 2017 La giostra dei criceti, uno dei racconti dell'antologia Viaggiare in giallo, il thriller Pulvis et umbra e uno dei racconti dell'antologia Un anno in giallo. Cosceneggiatore dal 2016 della fiction Rocco Schiavone ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] Argento che, a partire da Profondo rosso (1975) si confrontò con il genere, contaminandolo con le forme del thriller. Gli anni Sessanta furono caratterizzati da una grande fertilità creativa nell'h., che produsse alcuni film assolutamente conformi ...
Leggi Tutto
Alcott, John
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] (e grazie alle tecnologie di Ed Di Giulio), zoom morbidissimi come quelli di Barry Lyndon (1975); e fotografare un thriller paranormale come The shining (1980; Shining) praticamente in piena luce, rifondando i codici luministici del genere. Il premio ...
Leggi Tutto
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...
action-thriller
(action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di «action-thriller» destinati al piccolo...