• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Economia [8]
Temi generali [6]
Sociologia [5]
Scienze politiche [3]
Vita quotidiana [2]
Biografie [3]
Diritto [2]
Forme e strumenti di governo [1]
Tempo libero [2]

FANFANI, Amintore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FANFANI, Amintore Guido Formigoni Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo. Il contesto familiare La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] con la valorizzazione di nuove forme di «neovolontarismo», quali quelle dell’istituzionalismo di John Atkinson Hobson e Thorstein Bunde Veblen, John Maurice Clark e Rexford Guy Tugwell, al quale dedicò nel 1946 il volume Il neovolontarismo ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti

moda

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moda Margherita Zizi Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] manifestazione importante e complessa della vita sociale furono due autori molto diversi tra loro: il sociologo americano Thorstein Veblen e il filosofo tedesco Georg Simmel. Le loro riflessioni hanno costituito un punto di partenza fondamentale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moda (11)
Mostra Tutti

Consumi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CONSUMI Stefano Zamagni e Gerardo Ragone Economia di Stefano Zamagni Introduzione Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di status sulle scelte di consumo era già stata magistralmente teorizzata da Thorstein Veblen alla fine del secolo scorso. Nella sua celebre opera La teoria della classe agiata Veblen aveva infatti mostrato non solo che i beni di consumo servono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti

Educazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Educazione Torsten Husén L'educazione come compito pratico Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] 1938) in Francia, Max Weber (v., 1922) in Germania e Thorstein Veblen (v., 1918) negli Stati Uniti, mentre tra gli studiosi di from elite to mass higher education, Berkeley, Cal., 1973. Veblen, T., The higher learning in America: a memorandum on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] che aveva scritto su Società [I (1945), 4, pp. 124-147]. Ma nel 1949, avendo Giolitti prefato il libro di Thorstein Veblen, La teoria della classe agiata, pubblicato da Einaudi, era stato Rodolfo Banfi su l’Unità del 1° febbraio 1949 a farsene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Turismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Turismo Gerardo Ragone Introduzione Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] fenomeno turistico. Il punto di partenza per queste riflessioni è sicuramente il concetto di "consumo vistoso" dell'economista Thorstein Veblen (v., 1899) che, alle soglie del secolo, pubblicò un saggio dal titolo La teoria della classe agiata, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – THORSTEIN VEBLEN – REINHOLD MESSNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turismo (10)
Mostra Tutti

RIESMAN, David

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIESMAN, David Franco FERRAROTTI Sociologo, nato a Filadelfia il 22 settembre 1909; ha studiato legge; ha insegnato nelle univ. di Buffalo e Columbia di New York, e quindi scienze sociali nell'univ. [...] . Nel mondo culturale degli S.U.A. il R. continua l'opera di Thorstein Veblen, descrivendo con cura distaccata e con un divertimento, che nel Veblen si presentava piuttosto come l'umorismo amaro del moralista, i comportamenti odierni tipici del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIESMAN, David (1)
Mostra Tutti

Tecnocrazia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tecnocrazia Domenico Fisichella SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale.  2. L'economia come discrimine.  3. I precursori.  4. Tre rivoluzioni industriali.  5. Caratteri strutturali e funzionali.  [...] tra i primi a mettere in rilievo l'importanza sociale degli ingegneri, sulla quale insisterà poi l'opera di Thorstein Veblen), coordinati e diretti dai managers. Tuttavia, ecco il verso ulteriore da tenere presente, il deperimento dello Stato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] il diritto alla proprietà in un contesto giusto, senza conflitti di classe. Seguendo un approccio antropologico, Thorstein Veblen perviene a conclusioni non distanti dalle precedenti. Egli considera la proprietà come un fatto culturale, un simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Nicoletta Giusti Emanuela Mora Simona Segre Reinach Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] degli stili di abbigliamento è centrale. Già negli studi classici di filosofi e sociologi come Herbert Spencer (1820-1903), Thorstein Veblen (1857-1929) e soprattutto Georg Simmel (1858-1918) e poi, a partire dagli anni Ottanta del Novecento, nei ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali