Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sulla scena politica del '48. Così, i testi che inaugurano queste aurorali messinscene sono Felice viaggio di ThorntonWilder, atto unico centrato in uno stile evocativo, tra realismo quotidiano e trasognante simbolismo, e L'anniversario, operina ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] Il primo, con musiche e lyrics di Jerry Hermann e libretto di Michael Stewart, tratto dalla commedia di ThorntonWilder The matchmaker, è molto noto nella versione cinematografica interpretata da Barbra Streisand (1969). Di Hermann va ricordato anche ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Eliot al quale seguì il 27 giugno la prima mondiale di Caligola di Albert Camus e, inoltre, Piccola città di ThorntonWilder. Mentre stava allestendo quest’ultimo testo, il Comitato di Liberazione nazionale lo richiamò a Milano. Nella città liberata ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] Wilde con le boutades salottiere, ma anche gli ‘arrabbiati’ del secondo dopoguerra, e ovviamente americano, tra Tennessee Williams e ThorntonWilder; dall’altra in quello francese, da Molière a Jean Anouilh rosa e nero a Georges Feydeau, specie per i ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] teatro dell’Accademia di belle arti di Napoli, Vitiello realizzò la scenografia del dramma Il lungo pranzo di Natale di ThorntonWilder e de I due Pierrot di Edmond Rostand; nel 1955, la scenografia e i costumi dell’opera I combattimenti di Tancredi ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] in Italia -, quello che probabilmente è da considerarsi il suo capolavoro fra le regie teatrali, Piccola città di ThorntonWilder, inedito in Italia. L'interesse suscitato fu tale che lo spettacolo venne ripreso l'anno successivo, al teatro Nuovo ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] di tutto il mondo» romanzi di Georges Bernanos, Louis-Ferdinand Céline, John Dos Passos, Thomas Mann, Arthur Schnitzler, ThorntonWilder ma l’iniziativa non ebbe rilievo, anche per l’indifferenza della critica.
Creò una propria agenzia editoriale la ...
Leggi Tutto
Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] i risultati più alti del regista. La cronaca familiare e la descrizione della provincia erano argomenti perfetti per ThorntonWilder, che firmò la sceneggiatura (una collaborazione di cui Hitchcock andava particolarmente orgoglioso). Nel cuore di un ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] .
Scaccia partecipò alla realizzazione di spettacoli tratti da testi di Pier Maria Rosso di San Secondo, Eugene O’Neill, ThorntonWilder, con il ruolo di primo carattere. Ma la collaborazione durò un solo anno, per problemi finanziari, spingendo l ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] Goldoni (debuttava l’Arlecchino servitore di due padroni di Strehler) e poi, tra gli altri testi, La famiglia Antropus di ThorntonWilder, I giganti della montagna di Luigi Pirandello, La morte di Danton di Georg Büchner, Oplà, noi viviamo di Ernst ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...