Famiglia di comici dell'arte. Tommaso Antonio (Vicenza 1682 - Parigi 1739) fu il più grande Arlecchino della sua epoca, conosciutissimo come Thomassin. Scelto da L. Riccoboni, nel 1716, per la compagnia [...] italiana che stava organizzando a Parigi, esordì al teatro del Palais Royal nello stesso anno. Estroso ed espressivo, si affermò rapidamente presso il pubblico francese, del quale seppe mantenere vivo ...
Leggi Tutto
VISENTINI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici della commedia italiana e francese. Tra i parecchi si ricordano: Tommaso Antonio, nato a Vicenza nel 1682, morto nel 1739. Fu celebre sotto il nome di Thomassin, [...] francese era servetta. Sposò l'attore Déhesse. Il fratello di lei Giovanni Vincenzo (1717-1769?), nato a Parigi, si chiamò pure Thomassin ed esordì nel 1732 in una parodia del Joueur, poi in Je ne sais quoi, mostrando una grande finezza d'arte. Fu ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] . La sua fama giunse al Théâtre Italien di Parigi, privo dal 1739 di un valido Arlecchino per la morte del famoso Thomassin (T. A. Visentini), sostituito da A. Costantini, un buon acrobata e nient'altro. Chiamato a Parigi, il B. vi arrivò nei ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] al nuovo contesto.
Nel 1739 inizia anche per il C. l'avventura parigina. La successione artistica al grande Thomassin, Tommaso Visentini, morto nell'agosto di quell'anno, creava problemi al Nouveau Théâtre Italien e restava irrisolta, essendosi ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] , canovaccio in tre atti di N. Fréret: l'incasso fu notevole, ma il successo scarso. La presenza del famoso Arlecchino Thomassin (Visentini), beniamino del pubblico parigino, aveva fatto assegnare al B. il ruolo di secondo zanni, con la maschera di ...
Leggi Tutto