Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., per la definizione del modulo di Y. e per lo studio dei fenoneni della marea.
Vita e opere
Prof. di fisica alla Royal Institution (1801-04), medico al St. George's Hospital di Londra dal 1811, membro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] degli attacchi alla teoria del calorico lanciati da una minoranza chiassosa di scienziati che comprendeva Rumford, Humphry Davy, ThomasYoung, André-Marie Ampère e il meno conosciuto John Herapath. Come è oggi ampiamente noto, la teoria del calorico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ha in qualche modo una sorprendente rassomiglianza con il principio di interferenza proposto successivamente da ThomasYoung (1773-1829), come Young stesso riconobbe. Tuttavia, poiché Hooke si avvaleva di una teoria della modificazione del colore, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] gravi. Rumford fu iniziato a questo genere d'idee intorno al 1800 a Londra da Humphry Davy (1778-1829) e ThomasYoung, assistenti della Royal Institution, che era stata da poco fondata con il contributo dello stesso Rumford. Mentre Davy insegnava che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] teorie come ai 'selezionisti' ‒ nome attribuito loro da ThomasYoung (1773-1829) ‒, poiché ritenevano la polarizzazione un processo nel di Fresnel era essenzialmente la stessa di quella sostenuta da Young, anche se non si rese conto che quest'ultimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] una concezione ondulatoria e una concezione corpuscolare; soltanto le nuove ricerche sperimentali e le analisi condotte da ThomasYoung (1773-1829) alla fine del secolo avrebbero determinato ulteriori progressi.
La teoria dell'emissione
di Alan E ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Royal Institution divenne la sede di alcuni dei più importanti lavori di fisica del XIX sec.: dalle ricerche di ThomasYoung e Sir Humphry Davy, agli esperimenti sull'elettricità e sull'elettromagnetismo di Michael Faraday. Essa era però generalmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] di udibilità, essi non vengono più percepiti distintamente ma si mescolano in un tono, il tono differenza osservato.
ThomasYoung aveva scoperto nel 1800 i toni differenza di secondo ordine e Gustav Gabriel Hällström ne aveva identificati alcuni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] che unificassero questo settore di ricerca. Una teoria che avrebbe potuto svolgere tale funzione era stata suggerita brevemente da ThomasYoung (1773-1829) nel 1801 e nel 1802, ma fino al 1850 fu scarsamente presa in considerazione. Secondo l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] per l’Ammiragliato e per l’Ufficio della longitudine. Fu apprezzato e stimato dai colleghi, tra cui John Herschel e ThomasYoung, e fu associato alla Royal astronomical society. Conoscendone il valore di scienziato e la situazione precaria, il barone ...
Leggi Tutto