• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [26]
Cinema [23]
Fisica [20]
Medicina [16]
Letteratura [16]
Storia [15]
Temi generali [14]
Diritto [12]
Storia della fisica [12]
Biologia [12]

BLAKE, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] , America, Songs of Experience, Europe, e i 537 disegni per Night Toughts del Young, di cui solo la parte prima venne incisa. In questi anni egli entrò in relazione con Thomas Butts, che doveva essere poi suo fedele amico e mecenate. Nel 1800 accettò ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ALBERO DELLA VITA – CRISTIANESIMO – C. SWINBURNE – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAKE, William (2)
Mostra Tutti

WALCOTT, Derek

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALCOTT, Derek Eugenio Ragni Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] moderni, le due prove giovanili (25 poems, 1948; Epitaphe for the young, 1949; Poems, 1951; tutte parzialmente riprese e rifuse nella raccolta In (Dante, Catullo, F. Villon, ma soprattutto D. Thomas, J. Joyce, i metafisici inglesi) che, risultando ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – TIRSO DE MOLINA – ROBINSON CRUSOE – LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALCOTT, Derek (2)
Mostra Tutti

BERTRANDO dal Bornio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] Bibliotek di Vollmöller, VIII); 2ª ed., Halle 1913; A. Thomas, Poésies complètes de B. de B., Tolosa 1888; G. amoureuse de B. d. B., Parigi 1914; Olin H. Moore, The Young King, in history, literature and tradition, in The Ohio State University, II ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUORDILEONE – CONTE DELLE FIANDRE – FILOLOGIA ROMANZA – BERTRAN DE BORN – FILIPPO AUGUSTO

JONES, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONES, Richard Elvio Giudici Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] Chinese opera di Judith Weir per la Kent Opera e la Mignon di Ambroise Thomas al Festival di Wexford, ma è negli anni Novanta che si è affermato sia nei teatri londinesi (Old Vic Theatre, Young Vic Theatre, Phoenix Theatre, Ambassadors Theatre, Royal ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – COMMEDIA DELL’ARTE

ARNE, Thomas Augustine

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore di musica, nato a Londra il 12 marzo 1710, morto a Londra il 5 marzo 1778. Figlio di un tappezziere, era stato destinato alla carriera giuridica, ma la sua passione per la musica lo indusse [...] scritti dal fratello. Nel 1736 l'A. sposò la cantante Cecilia Young, alla quale il Händel affldò molte parti delle sue opere. La fama opere buffe con dialogo parlato, le più note delle quali sono Thomas and Sally (1760), e Love in a village (1762), ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AARON HILL – DUBLINO – VIOLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNE, Thomas Augustine (1)
Mostra Tutti

DOS PASSOS, John Roderigo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] gli sembrano insidiare quella fede, il comunismo in Adventures of a young man (1939; trad. it., Milano 1939), il fascismo con Number : The great days (1958; trad. it., Milano 1963); Thomas Jefferson (trad. it., Milano 1963); Midcentury (1961; trad. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DISTRICT OF COLUMBIA – THOMAS JEFFERSON – MINNEAPOLIS – BALTIMORA

DAVIS, Thomas Osborne

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore irlandese, nato a Mallow il 14 ottobre 1814, morto a Dublino il 15 settembre 1845: uno dei maggiori animatori del movimento della "Giovane Irlanda". Con Charles Gavain Duffy e John Blake Dillon [...] di pensiero e di concreta esperienza storica. Ediz.: Poems, Londra 1846; Literary and Historical Essays, Londra 1846 (nuova ed. Collected Essays, 1914). Bibl.: Ch. G. Duffy, Th. O. Davis, Londra 1890; id., The Young Ireland, 2ª ed., Londra 1896. ... Leggi Tutto
TAGS: OWEN ROE O' NEILL – GIOVANE IRLANDA – NAZIONALISMO – DUBLINO – LONDRA

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] second series, fasc. 10, Washington 1974, pp. 1-144. Thomas, L., Discussion, in Cellular and humoral aspects of the hypersensitive states B. E., Borman, G. S., Berkeley, W. H., Young, R. D., Tumors induced in hamsters by injection of rhesus monkey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] S., Schimpff, S. C., Graw, R. G. Jr., Young, R. C., Hematologic malignancies and other marrow failure states: progress in virions of Rous sarcoma virus, in ‟Nature", 1970, CCXXVI, pp. 1211-1213. Thomas, L. B., Forkner, C. E., Frei, E. III, Besse, B. ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] stato postulato da Callan, fu fornita da C. A. Thomas e collaboratori nel 1970. Questi usarono una tecnica di adesio- Englewood Cliffs, N. J., 1957. Swanson, C. P., Merz, T., Young, W. J., Cytogenetics, Englewood Cliffs, N. J., 1967. Taylor, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali