L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Royal Institution divenne la sede di alcuni dei più importanti lavori di fisica del XIX sec.: dalle ricerche di ThomasYoung e Sir Humphry Davy, agli esperimenti sull'elettricità e sull'elettromagnetismo di Michael Faraday. Essa era però generalmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] di udibilità, essi non vengono più percepiti distintamente ma si mescolano in un tono, il tono differenza osservato.
ThomasYoung aveva scoperto nel 1800 i toni differenza di secondo ordine e Gustav Gabriel Hällström ne aveva identificati alcuni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] che unificassero questo settore di ricerca. Una teoria che avrebbe potuto svolgere tale funzione era stata suggerita brevemente da ThomasYoung (1773-1829) nel 1801 e nel 1802, ma fino al 1850 fu scarsamente presa in considerazione. Secondo l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] con luce bianca, si ottengono anelli diversamente colorati. Questi fenomeni indicano che la luce ha proprietà periodiche e ThomasYoung li spiegherà, sulla base della teoria ondulatoria della luce, come effetto dell’interferenza. Newton li esamina in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] tende a identificarsi con le esposizioni popolari della dottrina ondulatoria.
All’inizio dell’Ottocento, a opera di ThomasYoung e Augustin-Jean Fresnel, il modello vibratorio della luce si trasforma infatti nella teoria matematica del moto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Due teorie del calore sono in competizione nel Settecento: la prima, che risale al meccanicismo [...] , come quelle di Benjamin Thompson Rumford, basate sulle esperienze di produzione del calore per attrito – che ThomasYoung incita a interpretare in favore di una spiegazione meccanico-ondulatoria unificata dei fenomeni termo-luminosi –, o come ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] Indoeuropeo", il termine preferito in Italia e in Francia, apparve nel 1813 in uno scritto del medico e fisico inglese ThomasYoung. Tra i linguisti il primo ad accoglierlo fu, a quanto pare, F. Bopp. "Indogermanico" si usa generalmente in Germania e ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] poi il M. nell'Areopagitica giudicherà "maestro migliore dello Scoto o dell'Aquinate"), ma gli diede un precettore, il reverendo ThomasYoung, che gli insegnò il francese, l'italiano e l'ebraico.
Il giovane M. si dedicò agli studi con ardore; dall ...
Leggi Tutto
SCHAWLOW, Arthur Leonard
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] con una precisione prima impossibile. S. ha ricevuto numerosi altri premi scientifici internazionali, tra cui il premio ThomasYoung dell'Institute of Physics di Londra (1963) e la medaglia Frederich Ives della Optical Society of America (1976 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e all'agricoltura scientifica per il miglioramento delle condizioni dei poveri. Tra i primi membri del corpo insegnante ci furono ThomasYoung, che riscoprì la teoria ondulatoria della luce, e Humphry Davy, che isolò sodio e potassio usando la pila ...
Leggi Tutto