• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [26]
Cinema [23]
Fisica [20]
Medicina [16]
Letteratura [16]
Storia [15]
Temi generali [14]
Diritto [12]
Storia della fisica [12]
Biologia [12]

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] riguardo, la nozione di "interessi centrali" proposta da Thomas Scanlon (v., 1975): gli "interessi centrali" si Yale). Il termine viene utilizzato in molte diverse accezioni; secondo Young (v., 1961), per esempio, sono almeno sei i suoi principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire Heinrich Schlange-Schöningen The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] Denis Diderot, Claude Adrien Helvétius o Guillaume-Thomas François Raynal18; andò poi a Losanna e infine Gibbon, Memoirs of My Life, cit., pp. 58-60; si veda P.B. Craddock, Young Edward Gibbon, cit., p. 50. 10 Si veda E. Giddey, Gibbon à Lausanne, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] , di Cassiano Dal Pozzo, di Mersenne, di Henry Oldenburg, di Thomas Bartholin, di Oluf Borch (Borichius) o di Daniel Georg Morhof, and pharmaceutical books in the collection of the late James Young of Kelly and Durris, Glasgow, Maclehouse, 1906, 2 v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] dell'ambiente lunare; la navicella ammarò senza incidenti il 7 agosto. Il 16 aprile 1972 gli astronauti John Young, Charles Duke e Thomas Mattingly furono lanciati verso la Luna a bordo dell'Apollo 16 per esplorare la pianura di Cartesio. Il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Comunitarismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Comunitarismo Valentina Pazé Il nome e l'idea Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] pensatori come Ronald Dworkin, Bruce Ackerman, Charles Larmore, Thomas Nagel, è la priorità accordata a un certo insieme Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, Milano 1961). Young, I. M., Justice and the politics of difference, Princeton 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH SCHLEGEL

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] on development, ed. S.L. Calvert, A.B. Jordan, R.R. Cocking, 2002; S. Gregory Thomas, Buy buy baby. How consumer culture manipulates parents and harms young minds, 2007). Vi è un numero crescente di esperti che, su una simile proposta, avanza forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] David Edgar (n. 1948), memore di quella tradizione degli Angry Young Men il cui massimo esponente Harold Pinter, premio Nobel per la L. (Edgar Lawrence) Doctorow (n. 1931), ma anche Thomas Pynchon (n. 1937) continua a cimentarsi nel genere con ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] in individui sani e malati, compresi i feti. Nel 1867 Thomas C. Allbutt si convinse dell'importanza di misurare la temperatura and allied sciences", 33, 1978, pp. 129-149. Young 1979: Young, James Allen, The Osler Medal essay. Height, weight and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] Landriani, Alessandro Volta, Martin van Marum, Arthur Young, i quali, in più di un'occasione, ebbero tempi, di creare una rivista internazionale di chimica, invitando l'inglese Thomas Graham (1805-1869) e il francese Dumas a collaborare alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Tradizione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tradizione Alessandro Cavalli Origine e storia del concetto La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] di risolvere un numero limitato di problemi. Come sostiene Michael Young (v., 1988, pp. 75-128), le abitudini rappresentano conoscenze avviene in modo lineare e cumulativo. Nelle fasi che Thomas Kuhn (v., 1962) chiama delle "rivoluzioni scientifiche" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tradizione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali