• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [21]
Storia della medicina [12]
Biologia [10]
Biografie [9]
Cinema [8]
Fisica [7]
Chimica [6]
Storia della biologia [6]
Temi generali [5]
Storia della fisica [5]

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] 2011; The Encyclopedia of Australian architecture, ed. P. Goad, J. Willis, Melbourne 2012; J. Burry, M. Burry, The new mathematic di carcerieri giapponesi e prigionieri australiani, mentre Thomas Keneally (n. 1935) osserva lo stesso scenario ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – JOHN MAXWELL COETZEE – NUOVO GALLES DEL SUD – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Melbourne in soli 60 giorni); il Cutty Sark (J. Willis, 1869), ancor oggi conservato a Falmouth; ecc. La XIV (1902); H. Mager, Le monde polynésien, Parigi 1902; N.W. Thomas, Australian canoes and rafts, in Journ. of the Anthrop. Institute, XXXV, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] Superior iron ore supply, in Economic Geography, 1934, pp. 395-401; Willis H. Miller, Pacific coast oil and natural gas, ibid., 1936, Uno dei più popolari di questi cantori black-faced fu Thomas (Daddy) Rice che in quell'epoca eseguì a Pittsburgh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] I, in Boll. Soc. Geol. Ital., XXX (1911); Bailey Willis, General geologic notes, in Hrdlička, Early Man in South America, dopo succedeva il Rondeau, che ebbe a supplente Álvarez Thomas. La restaurazione di Ferdinando VII non tralasciava di produrre ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] passato e nell'avvenire, in Rivista delle biblioteche, XVI; J. Willis Clark, The care of books. An essai on the development of sé (v. per es. le voci: ambrosiana; bodley, sir thomas; berlino; bobbio; fulda; montecassino; parigi; vaticana e così via). ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] 201-18. J.G. Llewellyn, S.G. Gilbey, P.K. Thomas et al., Sural nerve morphometry in diabetic autonomic and painful sensory neuropathy. nucleus of the human thalamus, pp. 175-85. W.D. Willis, From nociceptor to cortical activity, pp. 1-19). D. Bowsher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] 1529-30) e ad essa, sotto il cancellierato di Thomas Cromwell, furono lasciati i beni che erano stati confiscati ai Annals of Cambridge University Library, in The library, III; R. Willis e J. W. Clarke, The architectural History of the university of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] curalione pestis, Bologna 1630), Francesco Poupart, Tommaso Willis; nel '700 con Giovanni Agtruc la dermatologia Anche medici non dermatologi portarono contributi alla dermatologia, come Thomas Addison (v.) col morbo bronzino e James Paget ( ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO MERCURIALE – COSTANTINO AFRICANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO ENDOCRINO – GABRIELE FALLOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOBEL . I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] A.); per la fisiologia e medicina a John F. Enders (S. U. A.), a Thomas H. Weller (S. U. A.) e a Frederick C. Robbins (S. U. A N. U. per i rifugiati (Ginevra). Nel 1955 furono premiati per la fisica Willis E. Lamb jr. (S. U.A.) e Polykarp Kusch (S. U. ... Leggi Tutto
TAGS: ERNEST THOMAS SINTON WALTON – BORIS LEONIDOVIČ PASTERNAK – PAVEL ALEKSEEVIC ČERENKOV – WILLIAM FRANCIS GIAUQUE – JOHN DOUGLAS COCKCROFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] it.: Materialismo & cultura, Napoli: Tullio Pironti, 1983). Willis, P., Common culture, Milton Keynes: Open University Press, 1990. cultura: la ben nota Scuola di Chicago. William Thomas, Florian Znaniecki, Robert Park, tanto per fare qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali