L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] fino alla prima metà dell'Ottocento. Ciò è chiaramente dimostrato dai continui riferimenti che a essa sono stati fatti da ThomasThomson, Humphry Davy e Michael Faraday. A Boscovich si ricollegava anche il filosofo e chimico seguace della teoria del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] quella delle scuole di medicina scozzesi e tale reputazione continuò anche nel secolo successivo con il laboratorio di ThomasThomson (1773-1852) a Glasgow. Poiché l'Università di Oxford e quella di Cambridge dovevano conformarsi ai dettami della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di una teoria atomica chimica basata sulle leggi stechiometriche. In uno scritto intitolato On oxalic acid (1808), ThomasThomson (1773-1852) fornì il primo resoconto sperimentale delle proporzioni multiple, sostenendo che negli ossalati neutri e in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] nelle "Philosophical Transactions" della Royal Society, trovarono un'accoglienza entusiasta. Sia Berzelius sia il chimico scozzese ThomasThomson (1773-1852) lodarono la metodologia brillante e le doti intellettuali dell'autore. Con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] che organizzò un corso di chimica, proseguito nel 1837 da Thomas Graham; nel 1845, inoltre, vi fu creata una Justus von Liebig (1803-1873) ricoprirà la cattedra di chimica. ThomasThomson, anch'egli allievo di Black, nel 1807 occupò la cattedra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di accogliere il più grande inventore del tempo, Thomas A. Edison (1847-1931). Le accademie regionali 10 unità elettrostatiche. A quel tempo il valore di e ricavato con il metodo di Thomson era incerto, compreso tra 1,20·10−10 e 6,5·10−10 unità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] Robert von Mayer, James P. Joule, Clausius, e poi William Thomson (lord Kelvin) e Hermann von Helmholtz. In essi aveva assunto dati sui calori di combustione di numerose sostanze, mentre Thomas Andrews (1813-1885) negli anni Quaranta ricavò numerosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] si rinveniva elio. Nel 1908 Rutherford e il suo assistente Thomas Royds (1884-1955) confermarono l'ipotesi che la particella alfa per i raggi catodici da uno studente di Lenard, August Becker, Thomson trovò n≃2A, dove A è il peso atomico degli atomi ...
Leggi Tutto