L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] la sua autorevole opinione fu condivisa da molti, per esempio negli influenti manuali di John Murray (m. 1820) e ThomasThomson (1773-1852), e talvolta il riscaldamento infrarosso fu considerato come la prova sperimentale più convincente della reale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di una teoria atomica chimica basata sulle leggi stechiometriche. In uno scritto intitolato On oxalic acid (1808), ThomasThomson (1773-1852) fornì il primo resoconto sperimentale delle proporzioni multiple, sostenendo che negli ossalati neutri e in ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] σT = 0,665 × 10-28 m2 è la sezione d'urto di Thomson.
Poiché si pensa che la sorgente primaria di energia dei nuclei galattici attivi physics (a cura di J. D. Barrow, L. Mestel e P. A. Thomas), New York 1991, pp. 495-502.
Misner, C. W., Thorne, K. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] pp. 253-302.
Murdoch 1970: Murdoch, John E., Bradwardine, Thomas, in C.C. Gillispie (ed.), Dictionary of Scientific Biography, New , 1250-1345, Leiden, E.J. Brill, 1988.
Thomson 1974: Thomson, Ron B., Jordanus de Nemore and the University of ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] anche la precisa conferma dell'eq. (11) da parte di G. P. Thomson nel 1928. Si ritiene ora, in parte per ragioni teoriche, in parte per 'interazione spin-orbita; anche il cosiddetto fattore di Thomas vien fuori nel modo più naturale. Non possiamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di accogliere il più grande inventore del tempo, Thomas A. Edison (1847-1931). Le accademie regionali 10 unità elettrostatiche. A quel tempo il valore di e ricavato con il metodo di Thomson era incerto, compreso tra 1,20·10−10 e 6,5·10−10 unità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] epoca.
Negli anni Quaranta dell'Ottocento, stimolato dai lavori di Thomas Graham sulla diffusione dei gas e da quelli di Henri- 'espansione libera dei gas effettuati da Joule e da William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907). Essi confermarono che, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] le sue teorie come ai 'selezionisti' ‒ nome attribuito loro da Thomas Young (1773-1829) ‒, poiché ritenevano la polarizzazione un processo nel della materia stessa. Tra i britannici, William Thomson (lord Kelvin), nelle Baltimore lectures (1884), che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in cui T è la temperatura del gas perfetto (o temperatura assoluta di Thomson), implica che f(T) sia proporzionale a 1/T.
Clausius derivò , 1993, pp. 403-431.
Kuhn 1959: Kuhn, Thomas S., Energy conservation as an example of simultaneous discovery, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] termodinamica, tra il 1840 e il 1850, da parte di Rankine, Thomson e Clausius condusse a una teoria che non era più basata su Stokes (1819-1903) per la viscosità dell'aria e da Thomas Graham (1805-1869) per il coefficiente di interdiffusione di due ...
Leggi Tutto