L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di fisica del XIX sec.: dalle ricerche di Thomas Young e Sir Humphry Davy, agli esperimenti sull' i laboratori di fisica.
Negli anni Quaranta del secolo, quando William Thomson sollevò la questione di un laboratorio di fisica con uno studente di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ma si mescolano in un tono, il tono differenza osservato.
Thomas Young aveva scoperto nel 1800 i toni differenza di secondo ordine al magistrale Treatise on natural philosophy (1867) di William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) e Peter Guthrie Tait ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] in questo periodo più o meno convinto dalle concezioni di Thomas Young (1773-1829) sulla luce e accoglie con simpatia , riscoperto da émile Clapeyron nel 1834 e poi da William Thomson nel 1845, sia considerato un classico della fisica, non bisogna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Reginald Fassenden (1866-1932), in precedenza assistente di Thomas A. Edison (1847-1931), intorno al 1914 progettò .
Durante l'ultima metà del XIX sec. lord Kelvin (William Thomson, 1824-1907) aveva dedotto, da alcuni calcoli sulla velocità con cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] sono composti di qualche sostanza ancora più elementare. (Stokes a Thomson, 28 marzo 1854, in Wilson 1990, I, p. 146 1987: Weaire, S.D. - O'Connor, S., Unfulfilled renown. Thomas Preston (1860-1900) and the anomalous Zeeman Effect, "Annals of science ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] .
La storia dell'elettrone o della valvola risale al 1880, quando Thomas A. Edison osservò che, se si salda una piastrina in uno fra il 1901 e il 1903.
Richardson, studente di Thomson e specialista nella teoria degli elettroni, coniò il termine ' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] si rinveniva elio. Nel 1908 Rutherford e il suo assistente Thomas Royds (1884-1955) confermarono l'ipotesi che la particella alfa per i raggi catodici da uno studente di Lenard, August Becker, Thomson trovò n≃2A, dove A è il peso atomico degli atomi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] una celebre Bakerian lecture tenuta alla Royal Society di Londra da Thomas Andrews (1813-1885) nel 1869, The continuity of the gli esperimenti condotti da James P. Joule e William Thomson (lord Kelvin), che dimostravano il repentino abbassamento di ...
Leggi Tutto