L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] centrali.
Sono soprattutto i 'dinamisti' britannici come William Thomson (lord Kelvin) o Peter Guthrie Tait e in maggior Basel, Birkhäuser, 1990, 3 v.
Hankins 1980: Hankins, Thomas L., Sir William Rowan Hamilton, Baltimore, Johns Hopkins University ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] ha soluzione. Ragionano così Carl Friedrich Gauss (1839), William Thomson (1847) e Peter Gustav Lejeune Dirichlet (1856); l .), Cambridge University Press, 1972.
Kuhn 1969: Kuhn, Thomas S., Energy conservation as an example of simultaneous discovery, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di fisica del XIX sec.: dalle ricerche di Thomas Young e Sir Humphry Davy, agli esperimenti sull' i laboratori di fisica.
Negli anni Quaranta del secolo, quando William Thomson sollevò la questione di un laboratorio di fisica con uno studente di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ma si mescolano in un tono, il tono differenza osservato.
Thomas Young aveva scoperto nel 1800 i toni differenza di secondo ordine al magistrale Treatise on natural philosophy (1867) di William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) e Peter Guthrie Tait ( ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] identificare questi rari eventi e isolare CSE modificate a piacere (v. Thomas e Capecchi, 1987). Ancora una volta, il sistema funzionò al annunciavano la produzione delle prime CSE umane (v. Thomson e altri, 1998). Per ottenerle, gli autori avevano ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] 1932; Beda. His Life, Times and Writings, a cura di A.H. Thomson, Oxford 1935; A.M. Armand, Saint Bernard et le renouveau de l 130-150; M.D. Chenu, Introduction à l'étude de saint Thomas, Montréal 1950; M. Dal Pra, Giovanni di Salisbury, Milano 1951; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] . Una delle più significative è l''aritmometro' di Charles-Xavier Thomas (1820), del quale furono venduti 1500 esemplari tra il 1821 e il problema della capillarità. Intorno al 1855 William Thomson (lord Kelvin) integrò graficamente, a partire dai ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] and ferromagnetic FePt nanocrystal superlattices, "Science", 87, 2000, pp. 1989-1992.
Terris, Thomson 2005: Terris, Bruce D. - Thomson, Thomas, Nanofabricated and self-assembled magnetic structures as data storage media, "Journal of physics D ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] erano, per esempio, George Green, William Thomson e Peter Gustav Lejeune Dirichlet nella teoria del York-Heidelberg-Berlin, Springer, 1980.
Hankins 1980: Hankins, Thomas L., Sir William Rowan Hamilton, Baltimore, Johns Hopkins University ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] significative della geologia britannica, quali William Buckland, Henry Thomas de La Beche, William Daniel Conybeare (1787-1857 glaciali, mentre a fine secolo (1899) il fisico inglese William Thomson Lord Kelvin afferma che l’età della Terra è di poco ...
Leggi Tutto