L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] le sue teorie come ai 'selezionisti' ‒ nome attribuito loro da Thomas Young (1773-1829) ‒, poiché ritenevano la polarizzazione un processo nel della materia stessa. Tra i britannici, William Thomson (lord Kelvin), nelle Baltimore lectures (1884), che ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] stesso vale per Charles Spearman, Cyril Burt e Godfrey Thomson nel Regno Unito.
Nel secondo dopoguerra sia in America che origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini. Thomas Jefferson, che preparò la prima stesura della Dichiarazione d ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] Nel 1877 il giornalista A. Smith e il fotografo J. Thomson pubblicarono Street life in London, la prima documentazione sociale che da Casals a Einstein a Hearst, a Mussolini e a Thomas Mann. È interessante confrontarli con i ritratti eseguiti, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] per distacco da una primordiale massa acquosa o pastosa. Il canadese Thomas S. Hunt (1826-1892) tentò di sviluppare (1858, 1859 avrebbe potuto avere tra 10 e 500 milioni di anni. Thomson riteneva che una Terra in via di raffreddamento con lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] a concentrarsi su Urano, poiché, come avrebbe scritto a D.J. Thomson il 26 novembre 1846, egli era "convinto, in questo come in sulla cattedra di astronomia, istituita a Cambridge da Thomas Plume nel 1704, nonché direttore dell'osservatorio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in cui T è la temperatura del gas perfetto (o temperatura assoluta di Thomson), implica che f(T) sia proporzionale a 1/T.
Clausius derivò , 1993, pp. 403-431.
Kuhn 1959: Kuhn, Thomas S., Energy conservation as an example of simultaneous discovery, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] termodinamica, tra il 1840 e il 1850, da parte di Rankine, Thomson e Clausius condusse a una teoria che non era più basata su Stokes (1819-1903) per la viscosità dell'aria e da Thomas Graham (1805-1869) per il coefficiente di interdiffusione di due ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Hohenberg e Walter Kohn, risultò che il modello di Thomas-Fermi costituisce in realtà solo un'approssimazione di una teoria : la chimica cento anni dopo la scoperta di J. J. Thomson, in Centenario della scoperta dell'elettrone. Atti del simposio, Roma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , 1992, pp. 479-487.
Carlson 1987: Carlson, W. Bernard - Millard, André J., Defining risk in a business context. Thomas A. Edison and Elihu Thomson, and the A.C.-D.C. controversy, 1885-1900, in: The social and cultural construction of risk. Essays on ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] classica sia stato formulato nel 1850, o poco prima, da William Thomson, che lo comunicò a George G. Stokes. Questi, a sua Verlag, 1996, pp. 193-208.
Hawkins 1989: Hawkins, Thomas W., Time geometry, differential equations and the birth of Lie's ...
Leggi Tutto