(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 'attuale Burdekin si dirigeva verso ovest nel fiume Thomson passando per queste depressioni. La regione collinosa del già ricordato, il più noto è Rolf Boldrewood, pseudonimo di Thomas Alexander Browne. Dei suoi libri Robbery under Arms (1888), ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , in Bull. Am. Geogr. Soc., New York 1910; C. Thomas e J. R. Swanton, Indian language of Mexico and Central America E.D. Trowbridge, Mexico to-day and to-morrow, New York 1919; Thomson Wallace, The people of Mexico, New York 1920; E. A. Ross, The ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] scuola. Non pochi andarono a Parigi a studiare con Thomas Couture. Ne nacque una commistione di elementi derivati dalla in descrizioni idilliche (Sommarquäde) nella maniera delle Seasons di Thomson e infiorò di tutte le grazie del suo stile l'arcadia ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il suo procedimento per la decarburazione della ghisa: Thomas e Gilchrist vi portarono nel 1878 notevoli miglioramenti della chimica del sec. XIX ricordiamo quelle di L. Gmelin (1799), T. Thomson (1831), J. C. F. Höfer (1842-44); H. Kopp (1843). ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] The new historicism and other old-fashioned topics di B. Thomas (1991).
Parallelamente alle ricerche teoriche dei ''neo storicisti'' (1887-1979) durante gli anni Venti, si ricordano V. Thomson (1896-1989), vissuto in Francia fra il 1925 e il 1940 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , il cui mediastino è pur chiamato corpo di Highmore; Thomas Wharton, che nel suo trattato sulle ghiandole illustrava quel condotto del periostio. In Iscozia fioriva l'embriologo Allen Thomson.
In Francia ricordiamo nell'istologia e nella tecnica ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] del 1772. Nel 1797 apparve il bellissimo The Seasons di James Thomson ("printed for P. W. Tomkins, the letter-press by T Verleger in Spanien und Portugal von 1501-1536, Lipsia 1913; H. Thomas, Typography of the Spanish XVI Century, Londra 1926.
9. - ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] impiegata (J. H. Natterer, 1844).
Dalle ricerche di Thomas Andrews (1869) è risultato, come vedremo meglio al n. anidride carbonica un abbassamento di circa 14°. L'effetto Joule-Thomson ha anche una grande importanza pratica, perché Hampson, e ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] di K. F. Gauss, di W. E. Weber e di sir W. Thomson.
La telegrafia poté così entrare in una nuova fase coi cavi sottomarini, di la soluzione. Ma nell'inverno 1879-1880 l'americano Thomas Alva Edison e l'inglese J. Swan, quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] e mantenuta costante manovrando due viti a mano; ma già nel 1845 Thomas Wright e nel 1848 lo stesso Foucault da una parte, e Staite ; la lampada Siemens-Halske; la lampada Houston e Thomson in cui l'arco voltaico si ottiene mediante ripetute ...
Leggi Tutto