Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] quale convertì lo stesso Adam Smith. Insieme con quelle di Ricardo, nel circolo benthamiano entrarono le teorie di ThomasRobertMalthus sulla popolazione, e l'attenzione si spostò verso la trasformazione dell'Inghilterra da paese agricolo a paese ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] più non potevano emigrare da regione a regione, ma erano fissati per sempre alla propria parrocchia d'origine. ThomasRobertMalthus, sempre preoccupato che la popolazione crescesse più delle sussistenze, accusò la Poor law di spingere i lavoratori a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] , eminente rappresentante di un’«ortodossia» rifiutata, all’epoca, solo da pochi «eretici», pur se a volte autorevoli, come ThomasRobertMalthus o Karl Marx, ma accolta senza riserve, anche se all’insegna di diversità di approcci teorici tutt’altro ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] classici tra la fine Settecento e la prima metà dell'Ottocento (tra i quali vanno ricordati Adam Smith, ThomasRobertMalthus, David Ricardo, Jean-Baptiste Say) partivano dal presupposto che il benessere economico di un paese viene raggiunto in ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] quale analizzò l’apporto di Olivi nel quadro storico generale dei metodi quantitativi applicati alla biologia, da ThomasRobertMalthus a Francis Galton. Ricordando anche le ricerche di Lorenzo Camerano e Luciano Pigorini, Giuseppe Montalenti (1981 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] collegamento con le discussioni di politica economica. In particolare, Napoleoni riprende i termini della controversia fra ThomasRobertMalthus e Ricardo circa il ruolo di rendite e profitti in un processo di accumulazione e crescita economica ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] pubblica di questi decenni sotto il nome di malthusianismo, termine che storicamente rimandava alla riflessione del reverendo anglicano ThomasRobertMalthus e al suo An essay on the principle of population che nel 1798 aveva introdotto nel dibattito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] e scritti inediti, cit., pp. 97-98 e nota X, pp. 314-16): una soluzione che anticipa Adam Smith e ThomasRobertMalthus e si ricollega alla problematica «dearness and plenty versus cheapness and plenty» (cfr. Schumpeter 1954, pp. 285-88).
Veniamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] economisti classici in senso stretto (François Quesnay, Adam Smith, ThomasRobertMalthus, David Ricardo, Jean-Baptiste Say, Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, Robert Torrens, James e John Stuart Mill), agli economisti rappresentativi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] , quanto della felicità pubblica» (Verso la giustizia sociale, 1904, p. 85). A tale riguardo, giova riferire il pensiero di ThomasRobertMalthus che nel 1798, in An essay of the principle of the population as it affects the future improvement of ...
Leggi Tutto