Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] , un netto distacco dalle utopie tradizionali, e in particolare da quelle formulate all'inizio dell'età moderna. Nell'opera di ThomasMore che ha dato il nome a questo fortunato genere letterario l'utopia era infatti la descrizione di una società ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] inflessibile diseguaglianza è il segno ammonitore e premonitore delle utopie a rovescio del nostro tempo), tanto di quella di ThomasMore, il quale scrive che ‟finché essa [la proprietà] perdura, graverà sempre sulla parte di gran lunga maggiore e di ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] utopistico
Nonostante abbia avuto dei precursori, l'Utopia di ThomasMore - pubblicata nel 1516 - costituisce una sorta di linea fine del XVI secolo il termine 'utopia' coniato da More, che significa letteralmente 'luogo che non esiste', era ormai ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] la prima utopia di questo filone culturale. Il termine utopia è arrivato in realtà molto più tardi: fu introdotto da ThomasMore, che presentò la sua società ideale come realizzata su una lontana ‘isola di Utopia’, secondo quanto recita il titolo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] i nostri progenitori, sempre la Religione, imitando le vestigia particolarmente del nostro messer Antonio Buonvisi", l'amico di ThomasMore.
Martino di Benedetto, che sappiamo emancipato a vent'anni nel 1574 e del quale non si conosce discendenza ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] della vita politica e della cultura inglese (e non solo umanisti, ma anche medici e scienziati) fra i quali ThomasMore e Thomas Starkey.
Sebbene l'assenza di ogni partecipazione alla vita politica lucchese e la rarità dei soggiorni in patria (ma di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] corte inglese. E che Antonio non possa essere considerato una eccezione è testimoniato proprio dalla lettera che gli scrisse ThomasMore alla vigilia della esecuzione capitale nel 1535: egli amava e apprezzava non lui soltanto, ma tutta la famiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] (Francoforte, 1623), questa “idea di repubblica filosofica” risulta superiore ai modelli proposti da Platone nell’antichità e da ThomasMore in tempi recenti, per il fatto di ispirarsi al grande modello della natura. In effetti, il rinvio alla natura ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] eco machiavelliane. Per averne una prova basterà guardare alle Considerazioni e alle pagine (anti)utopistiche scritte contro ThomasMore, reo di avere disegnato una repubblica «a somiglianza del monastico», priva di virtù militare, di capacità di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] sue opere gli elogi dei Buonvisi e in particolare del B., il quale fece probabilmente conoscere al Lando l'Utopia di ThomasMore - amico e protetto di Antonio Buonvisi - che egli tradusse e trovò in certo modo congeniale al suo temperamento tanto da ...
Leggi Tutto