• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [33]
Filosofia [17]
Storia [15]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Medicina [9]
Religioni [9]
Economia [9]

Il petrarchismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] : egli sen va cercando in ogni loco la sua colomba, e di desir sen more, ed io la notte e ’l dì, da tutte l’ore cerco la donna Mariano, Firenze, Sansoni, 1974 Gran Bretagna Spetta a Thomas Wyatt il merito di avere introdotto in Inghilterra la forma ... Leggi Tutto

I platonici di Cambridge

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] il rapporto con l’anima inestesa. La soluzione fornita da More verte sul fatto che la distinzione tra corpo e anima è può essere affermata invece per quanto riguarda il pensiero di Thomas Baker che sostiene la tesi dell’incertezza di tutte le ... Leggi Tutto

La poesia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] per la lirica “primitiva”, celtica e scandinava. Thomas Gray Suona il coprifuoco: saluto estremo del morente clarion, or the echoing horn, No more shall rouse them from their lowly bed. For them no more the blazing hearth shall burn, Or busy ... Leggi Tutto

Vico, Giambattista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vico, Giambattista Cecilia Castellani Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] uomini avevano sostato in un pieno disordine di dispersione more ferarum e senza lume di bene, alla luce della e anche quelle del Principe di Niccolò Machiavelli», accompagnato da Thomas Hobbes nel De cive, da Baruch Spinoza nel Tractatus theologico ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – TRIBUNATO DELLA PLEBE – FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

TRANQUILLI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone) Bruno Falcetto Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri. Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] conobbe Kurt Tucholsky, Ernst Toller, Joseph Roth, Thomas Mann. Con la donna strinse un’importante e e pane (1955). Nel 1952 apparve il nuovo romanzo Una manciata di more. I suoi testi (pubblicati dal 1949 da Mondadori, poi sempre suo editore ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GABRIELLA SEIDENFELD – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANQUILLI, Secondo (3)
Mostra Tutti

L’insegnamento delle scienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] la figura più influente nella filosofia è il neoplatonico Henry More, che, dopo aver aderito al cartesianesimo se ne Nel 1596, grazie al lascito testamentario del mercante londinese Thomas Gresham, è creato il Gresham College, la cui direzione ... Leggi Tutto

TATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Francesco (detto Sansovino) Simone Testa Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Bonora, 1994, p. 66). Il 25 febbraio 1580 more veneto presentò richiesta al Consiglio dei dieci per il privilegio Valeri, Francesco Sansovino, in Christian-Muslim Relations, a cura di D. Thomas - J. Chesworth, Leiden-Boston 2015, pp. 567-581. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE PISA – PROCURATORI DI SAN MARCO – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTI, Francesco (4)
Mostra Tutti

emigrazione, italiano dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] e imperfetto: fare con i bambini cresciono a bit more «quando i bambini saranno cresciuti un po’ di più degli italo-americani, Firenze, La Nuova Italia. Krefeld, Thomas (2004), Einführung in die Migrationslinguistik. Von der ‘Germania italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – STATI UNITI D’AMERICA – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – TRAPASSATO PROSSIMO

SAVOIA, Luisa di, duchessa d'Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Luisa Paola Bianchi di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] concluse, tramite suoi inviati, un trattato di alleanza con Enrico VIII d’Inghilterra, presso il castello di More (allora posseduto dal cardinale Thomas Wolsey, in Hertfordshire). L’ultimo suo intervento politico di peso fu la negoziazione, insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D’INGHILTERRA – ORDINE DEI FRATI MINORI – FERDINANDO IL CATTOLICO – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FRANCESCO D’ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Luisa di, duchessa d'Orleans (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Domenico Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Domenico Egidio Cristiano Marchegiani – Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] lo vedono occupato nella decorazione pittorica del palazzo del conte Thomas Zacharias Czernin. Fu richiesto nel maggio del 1692 dal 4, 6, 12). Intenzionato a condurvi un’agiata vita more nobilium, contrasse non pochi debiti. Fra le scarse notizie di ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONI CENTRALI – DOMENICO MARTINELLI – ENEA SILVIO CAPRARA – FRANCESCO FARNESE – DOMENICO BARBIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Domenico Egidio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali