Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] d'Angiò. Il nome di T. è ricordato inoltre in Pd X 99 (nella forma latina Thomas), XII 110 (nel latinismo ibrido Tomma: v. Parodi, Lingua 235) e 144, XIV numeros " (Comm. Phys. I lect. X; cfr. E. Moore, Studies in D., IV, pp. 60-61).
In Cv IV VIII ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] ., Teoria e storia nel 'Capitale' di Marx, Milano 1960.
Moore, S.W., The critique of capitalist democracy. An introduction to the . it.: La teoria dello sviluppo capitalistico, Torino 1951).
Thomas, P., Karl Marx and the anarchists, London 1980.
...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e culturale; dall'altro la scienza politica, con B. Moore, R. Bendix e S. Rokkan, attenta ai problemi 1953 (tr. it.: La comunità e lo Stato, Milano 1957).
North, D. C., Thomas, R. P., The rise of the Western World, Cambridge 1973.
Oakeshott, M., On ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] trattare dell’Inghilterra, la sua fonte primaria fu Henry Moore (Historia missionis anglicanae Societatis Jesu ab anno salutis 1580 andandosi a leggere il De republica Anglorum (1583) di Thomas Smith, segretario di Stato sotto Elisabetta, consultò i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] biologico. Due gruppi indipendenti, il primo costituito da Robert Moore e Victor Eichler, il secondo da Friedrich K. Stephan .
1973
Nobel per la fisica
Leo Esaki, Giappone, IBM Thomas J. Watson Research Center, Yorktown Heights, NewYork, e Ivar ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] per una nuova via, sul versante della Brenva: lo Sperone Moore.
La ricerca di nuove vie si svolgeva ancora nell'ambito di continente. La cima Sud è stata raggiunta per la prima volta da Thomas Kopp e Lothar Herold il 7 gennaio 1947.(a.c.)
Annapurna I ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] G.R., Davies J., Davis K., Kahan L., Nomura M., Baltimora, University Park Press, pp. 111-134.
MOORE, V.G., ATCHISON, R.E., THOMAS, G., MORAN, M., NOLLER, H.F. (1975) Identification of a ribosomal protein essential for peptidyl transferase activity ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , dove trova ampia utilizzazione.
La legge di Moore. Gordon Moore, chimico cofondatore della Intel, rileva che il . I biochimici statunitensi Sidney Altman, della Yale University, e Thomas R. Cech, dello Howard Hughes Medical Institute di Chevy Chase ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] uomini che non appartengono alla medesima società politica. Thomas Hobbes, seguendo un cammino per certi versi Con questi criteri si possono confrontare oggetti ("totalità organiche" dice Moore) e stabilire una scala tra essi. I migliori sono quelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del fago T4.
Il citomegalovirus e lo sviluppo del feto. Il genetista Thomas H. Weller, del Children's Hospital di Boston, a cui era analizzatore automatico di amminoacidi. William H. Stein, Stanford Moore e Darrel H. Spackman mettono a punto una ...
Leggi Tutto