(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Creating Australia / 200 years of art 1788-1988, a cura di D. Thomas, Adelaide 1988. Si vedano anche i cataloghi della Biennale di Venezia (1954 , 1984) e soprattutto la New Parliament House di Mitchell, Giurgola & Thorp. L'edificio distende i ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] cardinalizio con il titolo di legatus natus de latere a Thomas Wolsey, il potente ministro di Enrico VIII, che Firenze dalla Repubblica al principato, Torino 1970, pp. 3-85; B. Mitchell, Rome in the high Renaissance. The age of Leo X, Norman 1973; ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 1941, p. 177) e il cancelliere del re d'Inghilterra, Thomas Bekynton (lettera del 27 apr. 1441 per ottenere il vescovado di , IX (1958), pp. 162 ss.; E. Mandowsky-C. Mitchell,Pirro Ligorio's Roman antiquities..., in Studies of the Warburg Institute, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] e batteva, il 22, a Bassignano, il contingente capeggiato da Thomas de Lescun, fratello, d'Odet de Foix. Seguì, il 25 all'"uomo di mondo", Torino 1987, ad vocem; B. Mitchell, Italian civic pageantry in the high Renaissance ... bibliogr. Of triumphal ...
Leggi Tutto
Grenada
Stato insulare dell’America Centrale. Scoperta nel 1498 da C. Colombo, G. rimase sotto il controllo degli indigeni caribi fin verso la metà del 17° sec., quando vi furono i primi insediamenti [...] restrittiva della precedente amministrazione, procedendo a una serie di tagli alle spese sociali. Sulla stessa linea si è mosso K. Mitchell, del New national party (NNP), salito al potere dopo le elezioni del 1995, riconfermato nel 1999 e nel 2003, e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Church di Chattanooga (Tennessee), la Jerry Falwell's Thomas Road Baptist Church di Lynchburg (Virginia), tutte più potere in un'area molto vicina all'Europa.
bibliografia
R.P. Mitchell, The society of the Muslims brothers, London 1969.
G. Delanoue, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] espresse con la dicitura fortissimus ac nobilissimus70.
Thomas Grünewald nota giustamente come l’introduzione del termine si veda Ethnicity and Culture in Late Antiquity, ed. by S. Mitchell, G. Greatrex, London 2000.
6 A questo proposito si veda ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] però soprattutto il fatto che di 522 documenti recensiti da Thomas Grünewald nella sua opera del 1990, ben 346 (i le iscrizioni in IK XLVIII 12 e AE 1988, 1046; cfr. S. Mitchell, Maximinus and the Christians in A.D. 312: A New Latin Inscription, in ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , s.v. Johannes Teutonicus, cit., pp. 323-324.
66 J. Mitchell, St. Silvester and Constantine at the SS. Quattro Coronati, in Federico II Amtskompetenz im Widerstreit der politischen Theorie von Thomas von Aquin bis Wilhelm von Ockham, Tübingen ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ebanista, 1614?-1685), un orologiaio di Alessandro VII («Petrus Thomas Campanus inventor roma in via peregrin 1663»), un pittore X. und Clemens VII., Hildesheim-New York 1979; J. Mitchell, St. Silvester and Constantine at the Santi Quattro Coronati, ...
Leggi Tutto