L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements, in A. Lengyel - G.T.B. Cistercensi. Strutture di produzione, ibid., pp. 852-71; R. Hodges - J. Mitchell (edd.), San Vincenzo al Volturno, I-IV, London 1993- 2000; A.M. ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] espresse con la dicitura fortissimus ac nobilissimus70.
Thomas Grünewald nota giustamente come l’introduzione del termine si veda Ethnicity and Culture in Late Antiquity, ed. by S. Mitchell, G. Greatrex, London 2000.
6 A questo proposito si veda ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] però soprattutto il fatto che di 522 documenti recensiti da Thomas Grünewald nella sua opera del 1990, ben 346 (i le iscrizioni in IK XLVIII 12 e AE 1988, 1046; cfr. S. Mitchell, Maximinus and the Christians in A.D. 312: A New Latin Inscription, in ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , s.v. Johannes Teutonicus, cit., pp. 323-324.
66 J. Mitchell, St. Silvester and Constantine at the SS. Quattro Coronati, in Federico II Amtskompetenz im Widerstreit der politischen Theorie von Thomas von Aquin bis Wilhelm von Ockham, Tübingen ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] art, op. cit., 2, pp. 42-52; E. Mandowsky-Ch. Mitchell, Pirro Ligorio's Roman antiquities. The drawings in ms. XIII. B. 7 vase and the Wedgewood copies, Londra 1952; R. W. Symonds, Thomas Hope and the Greek revival, in Connoisseur, 140, 1957-58, pp ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] punte secche, sovvengono le famose pagine del Doctor Faustus dedicate da Thomas Mann a Adrian Leverkühn e alla sua passione per la biologia , lo stesso Tomlin, nonché la Hartigan e la Mitchell, furono espressionisti e informali in modo più aderente al ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ebanista, 1614?-1685), un orologiaio di Alessandro VII («Petrus Thomas Campanus inventor roma in via peregrin 1663»), un pittore X. und Clemens VII., Hildesheim-New York 1979; J. Mitchell, St. Silvester and Constantine at the Santi Quattro Coronati, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in essi.
Isolato l'acido folico. I biochimici H.K. Mitchell, R.H. Williams ed E.E. Snell, del California Institute .
Coltivazione del poliovirus in cellule umane. John Franklin Enders, Thomas H. Weller e Frederick Chapman Robbins al Children's Hos- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Dordrecht, Reidel, 1974, pp. 42-61.
Glickstein 1985: Glickstein, Mitchell, Ferrier's mistake, "Trends in neurosciences", 8, 1985, pp. of the history of biology", 3, 1970, pp. 213-234.
Thomas 1993: Thomas, Richard K. - Young, C.D., A note on the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] che avrebbe caratterizzato la modernità era in corso, anche se Thomas R. Malthus nell'Essay on the principle of population -1870, Cambridge, Cambridge University Press, 1987.
Mitchell 1991: Mitchell, Allan, The function and malfunction of mutual aid ...
Leggi Tutto