Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] libro di Oswald Spengler (Der Untergang des Abendlandes, 2 voll., 1918-1923), criticatissimo da Croce e anche da ThomasMann, ma da non sottovalutare, anche quale indice assai acuto della crisi europea. Quegli autori e quei testi hanno rappresentato ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] della borghesia è rappresentata dalle opere Buddenbrooks. Verfall einer Familie (1901) e Der Zauberberg (1924) di ThomasMann, l’autore che nelle Betrach-tungen eines Unpolitischen (1918) vede il fondamento della decadenza moderna nella scissione ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] è uno di quelli per eccellenza tipici della letteratura del primo Novecento, sino al punto di farci proporre il nome di ThomasMann, anche perché esiste una prosa più tarda (Guerra di spetri, in Aprutium, dicembre 1914) che ha come ambiente un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] la coscienza cioè di trovarsi alla conclusione di un ciclo storico e prossimi alla fine di quella civiltà di cui ThomasMann disegna l’ascesa e la decadenza nei Buddenbrook, lucidissimo “brano della storia dell’anima della borghesia europea”. E se il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] lingue, stili, toni e registri diversi. Un altro americano, Thomas Stearns Eliot, struttura La terra desolata (The Waste Land, proiezioni simultanee e le scene a incastro.
Più tardi ThomasMann, in una celebre lettera a Theodor Adorno, rilevò come ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] 1913, di Blom). Nel dopoguerra Schnitzler e von Hoffmannsthal scrissero diversi film, come in seguito Bertolt Brecht, Alfred Doblin, ThomasMann e Robert Walser.
Nel cinema italiano muto, la sceneggiatura si sviluppò con ritardo, per via di una forte ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] trovato «la purezza della forma che il lungo uso de’ classici ha lasciata impressa ne’ suoi libri» (p. 271).
ThomasMann studiò la figura storica e le opere di Settembrini, che rivelano l’educazione illuministica e la concezione impegnata della ...
Leggi Tutto
ira
Antonietta Bufano
Fausto Montanari
È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] IV (1952); G. Bernardini, Il canto VII dell'Inferno, in " Dialoghi " V (1957) 27-38; G.A. Borgese, L'ira di D., in Da D. a ThomasMann, a c. di G. Vallese, Milano 1958, 60-79 (già in The Wrath of D., in " Speculum " XIII [1938] 183-193); M. Marti, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] un filosofo, Paul Ricoeur, definisce Zeitromane, romanzi sul tempo, è La montagna incantata (Der Zauberberg, 1924) di ThomasMann, contraddistinto, per Ricoeur, dal “venir meno del tempo cronologico”. Nel romanzo, il giovane ingegnere Hans Castorp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] dei giovani personaggi in cui si proiettano questi grandi scrittori. Tonio Kröger (del 1903) è il titolo del racconto di ThomasMann: diverso dagli amici borghesi che si mostrano sani e belli, Tonio scopre che la sua sensibilità artistica si acuisce ...
Leggi Tutto
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola originale nella lingua di Goethe e di Thomas...