L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] vi erano altri progetti simili, in particolare quello di Thomas Godfrey (1704-1749), vetraio, costruttore di strumenti flint da altri due ottici, Edward Scarlett e James Mann. Egli non era probabilmente consapevole del fatto che richieste ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] trovarono posto nel programma e fu un americano di Boston, Thomas Curtis, più velocista che ostacolista, a scrivere il suo nome Ma intanto era emerso un americano veloce e potente, Ralph Mann, che aveva portato, nel 1970, il mondiale delle 440 ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] teatro di posa newyorchese assai celebre, il Black Mary di Thomas Edison.
Nei primi anni del Novecento comunque Latham non è Sorvola invece sulla precisione storica Alì (2001) di Michael Mann nel tentativo, solo in parte riuscito, di riassorbire la ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] . Il duca di Buckingham si avvale degli ambasciatori sir Thomas Roe a Costantinopoli e W. Wottow a Venezia e I diplomatici J. Smith e R. Worsley a Venezia, gli ambasciatori H. Mann a Firenze, W. Hamilton a Napoli e R. Fagan in Sicilia formano ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] classe creativa di Richard Florida, il mondo piatto di Thomas Lauren Friedman, la liquidità di Zygmunt Bauman, la Ilya Prigogine, Stephen Jay Gould e Murray Gell-Mann hanno chiarito che complessità non significa necessariamente molteplicità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] fondatore. Infatti, dopo la sua morte, avvenuta nel 1869, Thomas H. Huxley riuscì a riunire nel 1871 le due società nell physischen Anthropologie und Rassenkunde (1750-1850), hrsg. von Gunter Mann und Franz Dumont, Stuttgart-New York, Fischer, 1990.
...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] della persona, è reso del tutto trasparente da Thomas Hobbes (1588-1679) – attraverso una decisiva non sarà ben presto che l’immaginario punto d’incontro dell’impersonale» (Der Mann ohne Eigenschaften, in Gesammelte Werke, 1957; trad. it. 1965, p. 460 ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] una rilettura della Valchiria attraverso la mediazione di Mann e di Ibsen, assumendola come un grande dramma (2008), di Lorin Maazel, su libretto di J.D. McClatchy e Thomas Meehan tratto dall’omonima opera di George Orwell, messa in scena al Teatro ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Fun Laundry" nella pellicola per Kinetoscope Chinese Laundry (1894) di Thomas A. Edison, o per l'insegna-titolo "Charcuterie mécanique / (1955; Marty, vita di un timido) di Delbert Mann con Ernest Borgnine; quelle di animazione per piccini come The ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] maggiore importanza a quello che è, che a quello che non è» (Der Mann ohne Eigenschaften, 1° vol., 1930; trad. it. 1957, 1° vol., urban design. An environmental approach, ed. R. Thomas, London 2003.
S.M. Wheeler, Planning for sustainability ...
Leggi Tutto
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola originale nella lingua di Goethe e di Thomas...