Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] testimoni delle sue ricerche l'erudito inglese Thomas Linacre, Gabriele Braccio di Brisighella, futuro . 194.
27. Oxford, Bodleian Library, Canonici It. 111; cf. Nicholas Mann, Petrarch Manuscripts in the British Isles, Padova 1975, p. 199.
28. A ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
400 m ostacoli maschile
1. John Akii-Bua UGA
2. Ralph Mann USA
3. David Hemery GBR
3000 m siepi maschile
1. Kip Keino m maschile
1. Carl Lewis USA
2. Kirk Baptiste USA
3. Thomas Jefferson USA
7. Pietro Mennea ITA
400 m maschile
1. Alonzo ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 49.
121. Cf., anche per le citazioni, Nicholas Mann, Petrarca e la cancelleria veneziana, in AA.VV., altro mondo". Venezia nel Medioevo, p. 142.
148. The Life of Sannt Peter Thomas by Philippe de Mézières, a cura di Joachim Smet, Rome 1974, pp. 87 - ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , in Spagna. Sono stati i medici umanisti anglosassoni, in particolare Thomas Linacre (1460-1524) e John Caius (1510-1573), a introdurre opere mediche pubblicate per l''uomo comune' (gemeine Mann) da Walter Hermann Ryff, nonché in alcuni importanti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII, a cura di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, R. Fawtier, Paris 1884-1935 (vedi anche la recensione di B. Bel, in Mélanges A. Dufourcq, Paris 1932, pp. 73-108; H. K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, XVIII, London 1932, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] hethitische Felsheiligtum Yazilikaya, mit Beitr. von Kurt Bittel, Berlin, Mann, 1975.
Bloch-Smith 1992: Bloch-Smith, Elizabeth, Judahite pp. 191-200.
Lankarany 1985: Lankarany, Firouz-Thomas, Dâena im Avesta. Eine semantische Untersuchung, Reinbek, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] anche kaoni neutri decadere in due o tre pioni. Nel 1955 Gell-Mann e Pais si posero il problema di capire se il kaone neutro avesse , un allievo di Compton a Chicago, e da Thomas H. Johnson, della Bartol Research Foundation. Entrambi realizzarono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] da Rotterdam, Guillaume Budé, Juan Luis Vives e Thomas More furono i maggiori testimoni di questa umanistica " ).
I Propilei. Grande storia universale Mondadori, a cura di Golo Mann, Alfred Heuss, August Nitschke, Milano, Mondadori, 1966-1970, 11 ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Cf. Gottlieb L.Fr. Tafel - Georg M. Thomas, Der Doge Andreas Dandolo und die von demselben Cf. ibid.
71. Per i rapporti fra Neri Morando e il Petrarca, cf. N. Mann, Petrarca e la cancelleria veneziana, pp. 521 s. e 524. L'amicizia fra i due ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Europe (catal.), ed. by M. Bagnoli, H.A. Klein, C.G. Mann, London 2011: G. Cornini, “Non Est in Toto Sanctior Orbe Locus”: Stockholm 1953 (con un riassunto in inglese: The Legends of St. Thomas and of the Holy Cross), p. 68, figg. 31-32: visione ...
Leggi Tutto
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola originale nella lingua di Goethe e di Thomas...