Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] (1956; La casa da tè alla luna d'agosto) di Daniel Mann, nel quale recita in kimono e truccato da giapponese. Dopo Sayonara ( 1998; In fuga col malloppo) di Yves Simoneau.
Bibliografia
B. Thomas, Brando: portrait of the rebel as an artist, New York ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] di The revengers (1972; La feccia) di Daniel Mann. L'anno successivo tornò alla commedia interpretando con grande efficacia , D. Stanke, The all Americans, New York 1977; B. Thomas, Golden boy: the untold story of William Holden, New York 1983 ...
Leggi Tutto
Cruise, Tom (propr. Thomas Cruise Mapother IV)
Cruise, Tom (propr. Thomas Cruise Mapother IV). – Attore statunitense (n. Syracuse, NY, 1962). Personificazione dello 'yuppie' statunitense degli anni [...] shut (1999), e il toccante Magnolia (1999), di Paul Thomas Anderson, ha interpretato l'agente della CIA Ethan Hunt nella ; l’assassino filosofo del thriller Collateral (2004), di Michael Mann; il senatore corrotto di Lions for lambs (2007), di Robert ...
Leggi Tutto
Drammaturga statunitense (n. 1945). Autrice di testi ispirati dalla storia e incentrati spesso su figure femminili poco valorizzate, ha messo in scena molti classici greci e ha tradotto e adattato testi [...] di Marivaux, Anouilh e il Mephisto di A. Mnouchkine da K. Mann.
Vita e opere
Cresciuta in Francia, insegnante in Grecia dal 1970, 's good (1988, basato sul romanzo The playmaker di Thomas Keneally), omaggio al potere di redenzione del teatro e uno ...
Leggi Tutto
Nome latino umanistico (dal gr. πολιός "grigio", ted. "grau", e ἀνήρ ἀνδρός "uomo", ted. "Mann") del riformatore luterano Johann Graumann (Neustadt sul Meno 1487 - Königsberg 1541). A Lipsia divenne rettore [...] della Thomas-Schule; intervenendo ai colloquî tra Lutero e J. Eck, fu conquistato alla causa della Riforma che egli contribuì largamente a diffondere, soprattutto nella Prussia (onde Lutero lo chiamò Prussorum evangelista). Predicatore ed esegeta, fu ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] Rothschuh 1980; Tsouyopoulos 1982) unitamente alla ricezione delle Annales (Mann 1978) diedero avvio tra gli storici della m. a Universalgelehrten, Sudhoffs Archiv. Beiheft 10, Wiesbaden 1971; G. Mann, in Akad. Wiss. Lit. Mainz. Jahrbuch, 1978, ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] il Mother Hubbard's Tale dello Spenser, le satire di Thomas Nashe e di John Marston, il Virgidemiarum di Joseph Hall. una campagna che prosegue, pur violenta, con l'espressionismo di Heinrich Mann, dello Sternheim, di B. Brecht, ecc.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
JAHNN, Hans Henny
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo [...] , Mensch und Tier (Monaco 1948) e Thomas Chatterton (Francoforte sul Meno 1955).
Non diversamente in Expressionismus. Gestalten einer literarischen Bewegung, a cura di H. Friedmann e O. Mann, Heidelberg 1956, pp. 314-337; W. Muschg, H. H. J., in ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Ernst
P. Ch.
Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] tragica e suggestiva figura del poeta settecentesco Thomas Chatterton è dedicato Der arme Chatterton (1928 der Wissenschaften und der Literatur di Magonza, 1955, pp. 148-159; Th. Mann, E. P. zum Abschied, in Nachlese, Francoforte 1956, pp. 221-223 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Villa in Britain, Londra 1969, p. 71 ss.; J. C. Mann, Spoken Latin in Britain as Evidenced in the Inscriptions, in Britannia, II il latino volgare in Britannia); A. K. Bowmann, J. D. Thomas, Vin- dolanda: the Latin Writing-Tablets, I-II, Londra 1983 ...
Leggi Tutto
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola originale nella lingua di Goethe e di Thomas...