Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1994) e da P. Rosei (n. 1946: Der Mann, der sterben wollte, 1991). Può accadere così che alla Storia influssi americani ed europei (da Th.S. Eliot a E. Pound, da D. Thomas a W. Stevens), non si spiegherebbe senza la lezione autoctona di A.D. Hope ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] di grande rilievo (Ben-David 1971 e 1991: v. Mann 1993 e Schott 1993; Shapin e Schaffer 1985; Rudwick Bruno and the hermetic tradition, Londra 1964 (trad. it., Bari 1969); K. Thomas, Religion and the decline of magic, ivi 1971 (trad. it., Milano 1985 ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] : frequentiste e bayesiane (dal nome di Thomas Bayes, 1702-1761) che riflettono differenti dopo averli ordinati in modo crescente (per es., nel test di Wilcoxon-Mann-Whitney che ha funzioni analoghe alla t di Student nel campo non parametrico, ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] d'Aquin, Parigi 1933; L. Lachance, Le concept de droit selon Aristote et St. Thomas, ivi 1933; A. Mitterer, Mann und Weib nach dem biologischen Weltbild des hl. Thomas und dem der Gegenwart, in Zeitschrift für kath. Theologie, LVII (1933), pp. 491 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] v.), ma in questa tendenza si sono distinti anche cineasti come Paul Thomas Anderson con There will be blood (2007; Il petroliere), The Master fitta schiera di titoli sempre interessanti, e Michael Mann con i suoi tesi e asciutti noir, radiografie ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] , ma solo più tardi, con M. Todd, L. Thomas e altri, Reeves costituì una nuova società, che produsse e americano di oggi (da ricordare il premiatissimo Marty, 1955, di D. Mann, e tra i registi migliori messisi su questa strada, Billy Wilder con ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] è tipico di registi statunitensi come Tony Scott, Michael Mann, Kathryn Bigelow. L’11 settembre ha offerto al c dalle origini. In un modo o nell’altro, come afferma Thomas Elsaesser (2011), il 3D non dovrebbe comunque «essere soltanto percepito ...
Leggi Tutto
UMORISMO
Mario PRAZ
Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] principale di quegli eclettici come Charles Lamb, Thomas De Quincey, e Thomas Love Peacock, che segnano la transizione dal Richter, in Vorschule der Aesthetik, 1804; O. Mann, Die kulturgeschichtlichen Grundlagen des Jean Paulschen Humors, in ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Heerlen (Olanda) da genitori austriaci il 9 febbraio 1931, morto a Gmunden il 12 febbraio 1989. Percorsa una breve esperienza lirica (1957-60), è passato alla narrativa e in [...] tedesca degli anni Settanta e Ottanta: Die Jagdgesellschaft (1974; trad. it., 1984), Minetti. Ein Portrait des Künstlers als alter Mann (1977; trad. it., 1984), Der Weltverbesserer (1979; trad. it., 1982), Am Ziel (1981; trad. it., 1984), fino all ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] N., ad esempio da Martino di Troppau († 1278) e Thomas Ebendorfer († 1464) - perché "comandava ai re e ai zur Geschichte des Papsttums im neunten Jahrhundert, Berlin 1920; H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, III, London ...
Leggi Tutto
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola originale nella lingua di Goethe e di Thomas...