Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] francese, per venire riconosciuto in tutto il suo valore di testo epocale. Nonostante gli apprezzamenti di Musil, Broch e ThomasMann, il libro non guadagna quindi al suo autore alcuna fama pubblica, se non nella cerchia ristretta degli intellettuali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] realtà, per convertire di frequente gli oggetti osservati a un procedimento di tipo saggistico.
Se i capolavori di ThomasMann sono, nella loro interezza, rappresentativi delle tensioni dell’epoca in cui sono stati scritti, va senz’altro ascritta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] delle scoperte di Freud non si manifesta soltanto in specifiche discipline come la psicologia o la psichiatria. Come sintetizza ThomasMann nel 1936, in un saggio steso per celebrare gli ottant’anni del medico viennese: “le vedute della psicanalisi ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] marxista, Roma 1957). Organizzò inoltre mostre, dibattiti, presentazione di testi con la «libreria Rinascita» e con il «Centro ThomasMann», da lui fondato nel 1957.
Gli avvenimenti politici del 1956 accelerarono in Montinari il processo di crisi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] , diventano il prototipo dell’uomo europeo problematico. Nello straordinario romanzo La montagna incantata (Der Zauberberg, 1924), ThomasMann immagina un personaggio, Hans Castorp, che si trova isolato in un sanatorio e partecipa ai dibattiti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] costruzione narrativa come I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia (Buddenbrooks. Verfall einer Familie, 1901) dello scrittore ThomasMann, che si colloca, seppur con l’apporto di innovazioni, nella tradizione del naturalismo. Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] fusione di tutte le arti in una nuova “opera d’arte dell’avvenire”, senza rischiare l’esilio come accadde a ThomasMann in una Germania già nazista. Tuttavia non è un’eccessiva semplificazione affermare che la musica di Wagner costituisce uno snodo ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] di Gordon Kahn, Hollywood on trial, apparso nello stesso 1948 (1972²) con una vibrante e coraggiosa prefazione di ThomasMann. Alcune deposizioni risultano divertenti alla lettura: si può ricordare per es. la sorniona abilità con cui Gary Cooper ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] il M. riserva un posto di spicco nella letteratura di questo periodo a Th. Mann, al quale nel 1936 aveva dedicato un ampio saggio (L’opera di ThomasMann, Milano) concepito negli anni solitari di Brunico, che fu sequestrato dalla polizia fascista. Il ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] fama crescente: la villa per il sarto Pierre Balmain a Marciana (isola d’Elba), e quella per Elizabeth, figlia di ThomasMann e moglie dello scrittore Giuseppe Antonio Borgese, a Forte dei Marmi.
Se la prima ha la forma avveniristica di un ellittico ...
Leggi Tutto
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola originale nella lingua di Goethe e di Thomas...