• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Letteratura [6]
Biografie [6]
Temi generali [4]
Storia [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Teatro [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Ingegneria [2]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] e portata vivacemente avanti da D. Lodge (n. 1935) con la sua trilogia (A David Lodge trilogy: Changing places, Small word, Nice ed europei (da Th.S. Eliot a E. Pound, da D. Thomas a W. Stevens), non si spiegherebbe senza la lezione autoctona di A.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] portarono la soluzione. Ma nell'inverno 1879-1880 l'americano Thomas Alva Edison e l'inglese J. Swan, quasi contemporaneamente, , e intorno alle quali molti precursori della radiotelegrafia, da O. J. Lodge a A. Righi, da Calzecchi a E. Branly e a A. ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

WASHINGTON, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON, George Henry Furst Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] generali, compresi J. Wilkinson, Th. Mifflin e un certo Thomas Conway, irlandese (onde fu detta la "Cabala Conway") per consultarsi. Tra le biografie più recenti, la migliore è ancora H. C. Lodge, G. W., New York 1889, voll. 2, nella serie: American ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON, George (6)
Mostra Tutti

MONROE, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MONROE, James Luca Pietromarchi Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] parti interessate lo avessero accolto. Il senatore H.G. Lodge conferma il 28 febbraio 1919, in un discorso al senato 1914; L. Szaga, La doctrina de Monroe, Madrid 1929; D.Y. Thomas, One hundred Years of the Monroe doctrine, 1823-1923, New York 1923; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, James (2)
Mostra Tutti

AMLETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria. Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] è ricordata nell'indirizzo To the Gentlemen Students premesso da Thomas Nashe al Menaphon di Robert Greene. Ma vi sono alcune con Laertes. Lo spettro era certamente nella vecchia tragedia (il Lodge, in Wit's Misery, del 1596, parla del fantasma che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BELLEFOREST – LUCIO GIUNIO BRUTO – COMPLESSO D'EDIPO – SAXO GRAMMATICUS – HENRY MACKENZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMLETO (2)
Mostra Tutti

HAMILTON, Alexander

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Alexander Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] politico, che doveva farne, con il suo antagonista Thomas Jefferson, la personalità più eminente del primo periodo perdette la vita. Opere: Le operc di H. sono edite da H.C. Lodge (voll. 8, Filadelfia 1885-86). Il Federalist è edito anche a parte ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Alexander (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di accogliere il più grande inventore del tempo, Thomas A. Edison (1847-1931). Le accademie regionali tedesche anni Novanta del XIX sec., ripreso ancora da Sir Oliver J. Lodge (1851-1940) nel 1913 ‒ la crescente complessità degli eteri meccanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Armamenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARMAMENTI Massimo Pivetti e Luigi Bonanate 1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti 2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti Introduzione Il [...] New York Peace Society fondata nel 1814 da D. L. Lodge, o della di poco successiva American Peace Society fondata da quali, in un suo bilancio almeno in parte autobiografico del 1985, Thomas Schelling attribuirà - e non a torto - una sorta di primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] matematica era stata formulata negli anni Ottanta da ingegneri di estrazione scientifica (Thomas H. Blakesley, Hopkinson, Ayrton e Fleming) e da fisici (Oliver J. Lodge e Rayleigh). Lo studio della corrente alternata implicava certamente una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

SPIRITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITISMO (ingl. spiritualism) Emilio SERVADIO Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] vivo e si afferma nelle opere, per esempio, di un Oliver Lodge, o, per quanto riguarda l'Italia, in quelle di un Milano 1932; N. Walker, The bridge, Londra 1927; Ch. Drayton Thomas, Life beyond death, with evidence, ivi 1928; E. Wiétrich, Manifeste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali