• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biologia [20]
Chimica [12]
Medicina [11]
Arti visive [12]
Fisica [9]
Biochimica [9]
Temi generali [8]
Storia della biologia [7]
Biografie [7]
Ingegneria [6]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] moda letteraria si segue soprattutto nella poesia. Thomas Watson con la raccolta di pseudo-sonetti Ecatompathia ( Shaw. Un ardore di fede puritana è anche al centro della crociata di J. Ruskin, che in uno stile d'arte discendente da quello del Landor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] conte Batthyany, del comandante J. W. Hugues e questo cutter nelle acque americane, il Watson, tenacissimo nelle sue idee, produsse nel m.) disegnato da Fife (1908), appartenente a sir Thomas Lipton; White Heather II (Fife, 1907); Brynhild (Nicholson ... Leggi Tutto

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOGRAFIA Guglielmo Cavallo Paola Supino Martini Giuliano Tamani Angelo Michele Piemontese (XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724) Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] , a cura di A.K. Bowman e J.D. Thomas, delle tavolette di Vindolanda (Northumberland), un ritrovamento in the medieval heritage, a cura di A.G. Watson, ivi 1984, pp. xiii-xiv. Una nota bibliografica di T.J. Brown è stata pubblicata da M.P. Brown, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO DEL MEDITERRANEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INTERDISCIPLINARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

PETRARCHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCHISMO Mario Praz . La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] introdurre il sonetto in Francia. Col Ronsard e J. du Bellay penetró l'influsso bembista. Per tempo modo molto indiretto e debole. Il Watson e sir Philip Sidney, i due i numerosissimi sonettisti elisabettiani, Thomas Lodge, Barnabe Barnes, Michael ... Leggi Tutto

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] e per l'impiego della silice calcinata dovuta al vasaio Thomas Atsbury nei primi del '700, la scoperta della terraglia v. anche maiolica. Bibl.: H. Watson, Chemical essays, 4a ed., Londra 1787, p. 255; J. S. Halle, Praktische Kenntnisse zur ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] AUS 3. Crittenden Robinson USA 5. J. Pederzoli ITA TIRO A VOLO piattello m dorso femminile 1. Lillian Debra Watson USA 2. Elaine Tanner CAN 3. Carl Lewis USA 2. Kirk Baptiste USA 3. Thomas Jefferson USA 7. Pietro Mennea ITA 400 m maschile ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di Alan Smith e, nel recupero, altro gol di Michael Thomas. La prima doppietta Campionato-Coppa risale al 1971, la seconda inglese e poco latino, la 'j' al posto della 'i'. Alcuni (245) Allenatori più rappresentativi: Watson, Shankly, Paisley, Fagan, ... Leggi Tutto

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] Richardson, 403 U.S. 672 (1971). 19 Watson v. Jones, 80 U.S. 679, 714, 729 (1871); Thomas v. Review Board, 450 U.S. 707 1999. 150 Jones v. Wolf, 443 U.S. 579 (1979). 151 Th.J. Curry, Farewell to Christendom, cit., pp. 74-75. 152 Su questo tema si ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] revolutions of them, London, J. Martin, J. Ridley, 1650. ‒ Hobbes, Thomas, Leviathan or the matter, forme Pierre Huguetan, 1691 (ripr. facs.: with a new introd. by Richard A. Watson, New York, Johnson, 1970, 3 v.). ‒ Régis, Pierre-Sylvain, L'usage ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] , 2 (1992), pp. 145-204; C. Chauchat - J. Pelegrin, Le premier peuplement de la côte désertique du Pérou, siti della Louisiana, come Watson Brakes, hanno portato Kingdoms of Jade, London 1991; D.H. Thomas, Farmers of the New World, in G. Burenhult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali