Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] una figura assai complessa di umanista e di politico inglese, Thomas More (Tommaso Moro). Dopo aver percorso una lunga e W. Mc Dougall (The island of Eugenia del 1921), e J. B. Watson (The behaviorist's utopia del 1929), che hanno cercato di mettere ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] estrema importanza, ai quali è legato il nome di Thomas H. Morgan, uno dei maggiori biologi del nostro basi azotate si devono trovare a coppie. Partendo da questo reperto, J. D. Watson e F. H. C. Crick iniziarono lo studio diffrattometrico ai raggi ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] Davies J., Davis K., Kahan L., Nomura M., Baltimora, University Park Press, pp. 111-134.
MOORE, V.G., ATCHISON, R.E., THOMAS, with acceptor site of Escherichia coli ribosomes. J. Mol. Biol., 67, 443-457.
WATSON, J.D. (1964) Synthesis of proteins upon ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e consiste nella morte cerebrale.
Watson racconta come si arrivò al degli ossidi di azoto verso l'ozono. Paul J. Crutzen, dell'Istituto di meteorologia dell'Università Altman, della Yale University, e Thomas R. Cech, dello Howard Hughes Medical ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a intrattenere rapporti di interesse anche culturale: con Thomas Moore, Roma nel 1819, il C. si 101; Mostra canoviana (catal.), a cura di L. Coletti, Treviso 1957; F. J. B. Watson, C. and the English, in Architectural Review, CXXXII (1957), pp. 403-06 ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] T., Pederson, K. O., The ultracentrifuge, Fair Lawn, N. J., 1940.
Watson, J. D., Molecular biology of the gene, New York-Amsterdam 1965, journal", 1976, CLV, pp. 19-23.
Richardson, J. S., Richardson, D. C., Thomas, K. A., Silverton, E. W., Davies, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] è il colore giallo vivo del sodio. Thomas Melvill (1726-1753) nel 1752 notò che era già stata notata da Richard Watson nel 1770 e da Charles Blagden , Reinhold, 1940.
Cole 1951: Cole, R.J., Friedrich Accum (1769-1838). A biographical study, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] questi due filoni di ricerca venne realizzata nel laboratorio di Thomas H. Morgan alla Columbia University di New York tra il R. Dunn, Simpson e Philip J. Darlington. Le distribuzioni geografiche furono Petrovič Pavlov, John Watson e Burrhus F. ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] , Money, Prices, and Civilization, Prineeton, N.J. 1956, pp. 38-41; anche Id., p.
66. G.L.Fr. Tafel - G.M, Thomas, Urkunden, CCLI, CCL, e CCLV. Per una trattazione sui Hilmar C. Krueger.
112. Andrew M. Watson, Back to Gold-and-Silver,
"The Economic ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] che li realizzò tra il 1307 e il 1308 fu Thomas di Westminster, secondo uno stile dalle figure elegantemente allungate Ker, A.G. Watson, Medieval Libraries of Great Britain: Supplement to the Second Edition, London 1987; N.J. Morgan, Early Gothic ...
Leggi Tutto