Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] annessa nel 1927.
Il 18 aprile 1682 William Penn ordinava a Thomas Holme di redigere il piano regolatore della futura città. Il centro People, New York 1898 (nuova ediz. 1925); J. E. Watson Annals of Philadelphia and Pennsylvania in the olden time, ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] 1900; W. Sarah Randolph, Domestic relations of T. J., New York 1871; H. W. Pierson, J. at Monticello: the private life of T. J., New York 1802; J. T. Morse, T. J., Boston 1883; T. E. Watson, The life and times of T. J., New York 1903; D. S. Muzzey, T ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] meno in forme degenerate come le passions di ThomasWatson, che consistono di tre strofe di quattro Language Ass. of America, XXXVIII (1923); per Milton v. l'introduz. di J. S. Smart, The Sonnets of Milton, Glasgow 1921; per possibili influssi arabi ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] nei prossimi anni condurranno a conclusioni più generali e precise.
Bibl.: J. D. Watson e F.H.C. Crick, in Nature, CLXXI (1953), e B. Glass, Baltimora 1957, p. 70; C. Levinthal e C.A. Thomas jr., ibidem, p. 237; M. Delbrück e G. Stent, ibidem, p. 699 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ), second series, fasc. 10, Washington 1974, pp. 1-144.
Thomas, L., Discussion, in Cellular and humoral aspects of the hypersensitive states of human cancer (a cura di H. H. Hiatt, J. D. Watson e J. A. Winsten), Cold Spring Harbor 1977, pp. 1483-1497 ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] ad α-elica. Nel 1953 F. H. C. Crick e J. D. Watson stabiliscono la struttura a doppia elica del DNA. Nasce così la 527-532.
Sandstrom, J., Dynamic nuclear magnetic resonance spectroscopy, in ‟Endeavour", 1954, XXXIII, pp. 111-118.
Thomas, W. A., ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] Transplantation and artificial prosthesis (a cura di J. D. Hardy e Ch. Thomas), Springfield, Ill., 1971, pp. 332
Wooler, G. H., Nixon, P. G. F., Grimshaw, V. A., Watson, D. A., Experiences with the repair of the mitral valve in mitral incompetence, ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] riguardavano le proporzioni relative delle coppie di basi A-T e G-C.
J. D. Watson e F. H. C. Crick (v., A structure..., 1953) stato postulato da Callan, fu fornita da C. A. Thomas e collaboratori nel 1970. Questi usarono una tecnica di adesio ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ingenti quantità di prodotto.
Tra gli anni cinquanta e sessanta J. D. Watson e F. H. C. Crick hanno una delle intuizioni , I, pp. 43-46.
Helfman, D. M., Feramisco, J. R., Fiddes, J. C., Thomas, G. P., Hughes, S. H., Identification of clones that ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] e vino, usato con successo dal medico inglese Thomas Sydenham per curare una malattia successivamente attribuita a deficienza 1987, CCXIII, pp. 15-17.
Harrison, J. E., Watson, B. D., Schultz, J., Myeloperoxidase and singlet oxygen: a reappraisal, in ...
Leggi Tutto