assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] della successione al trono.
I maggiori teorici dell'assolutismo furono il francese Jean Bodin nel Cinquecento e l'inglese ThomasHobbes nel Seicento: quest'ultimo criticò in maniera radicale l'idea ‒ divenuta poi il caposaldo del liberalismo ‒ della ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] del dono compiuta da Marshall Sahlins. Leggendo il famoso saggio sul dono di Marcel Mauss alla luce della filosofia di ThomasHobbes, Sahlins giunge alla conclusione che l'infrastruttura della società è la guerra, non già la pace. La guerra, nel ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] in proposito la definizione della libertà - associata alla descrizione dello stato non politico (stato di natura o anarchia) - proposta da ThomasHobbes e la si confronti con quella fornita da John Locke (v. Matteucci, 1984, pp. 109-166). Al di là ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] , invece, vi sono meno incertezze: Jean Bodin (1529-1596) intitola la sua opera Les six livres de la République; ThomasHobbes (1588-1679) usa, come sottotitolo al suo Leviathan, il termine common-wealth, e nell'edizione latina, quello di civitas ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] individui, e non corpi collettivi come il 'popolo' o le 'famiglie' (come ancora accadeva fino a Jean Bodin) è ThomasHobbes, non a caso considerato il fondatore del giusnaturalismo nella sua versione moderna (v. Bobbio e Bovero, 1979; v. Esposito ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] dei pubblici ufficiali trova il proprio fondamento nella giurisprudenza positivistica. Nella sua enunciazione originale, risalente a ThomasHobbes e a Jeremy Bentham, il positivismo considera le leggi alla stregua di un insieme di ordini emanati ...
Leggi Tutto
Monarchia
Marzia Ponso
Governare per diritto di nascita
Il termine monarchia deriva dal greco mònos («solo») e archìa («comando») e significa letteralmente «governo di uno solo». Per governo monarchico [...] la sicurezza pubblica.
I caratteri fondamentali della monarchia assoluta (teorizzati dal francese Jean Bodin e dall’inglese ThomasHobbes) erano: l’unità e l’indivisibilità (potere esecutivo, legislativo e giudiziario spettano tutti a un unico ...
Leggi Tutto
sovranità
Marzia Ponso
Il supremo potere
Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] espropria i ceti nobiliari dei loro poteri giudiziari, fiscali e militari. Per i teorici della sovranità assoluta (come l’inglese ThomasHobbes), il sovrano, unico centro di potere, ha il compito di garantire la pace interna tra i sudditi e la difesa ...
Leggi Tutto
Lorenzo Fioramonti
Nel pensiero politico moderno, la difesa dei diritti individuali è sempre stata intimamente legata al concetto di sicurezza, traducendosi in una relazione molto spesso conflittuale [...] concettuale ha avuto nell’evoluzione delle teorie e delle pratiche politiche sono stati molto diversi.
Per esempio, secondo ThomasHobbes, teorico della concezione assoluta della sovranità, la sicurezza è il primo obiettivo del potere statuale e, al ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Il primo ordine non può nulla sugli altri due.
Hobbes, ma con un interesse più marcatamente politico, continua e tr. it.: La comunità e lo Stato, Milano 1957).
North, D. C., Thomas, R. P., The rise of the Western World, Cambridge 1973.
Oakeshott, M., ...
Leggi Tutto
hobbesiano
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...
primum vivere, deinde philosophari
〈... vìvere dèinde filo∫ofàri〉 (lat. «prima [si pensi a] vivere, poi [a] fare della filosofia»). – Frase ripetuta talvolta, anche con sign. estens., come richiamo a una maggiore concretezza e a una maggiore...