• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [4]
Cinema [4]
Cinematografie nazionali [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Sport [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Generi e ruoli [1]

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] La prosa narrativa presenta un solo nome di spiccato rilievo: Thomas Chandler Haliburton (v. i volumi: The Clockmaker, or the celebri, come Rembrandt, Frans Hals, Romney, Raeburn, Gainsborough e Reynolds, ed anche di rinomati pittori moderni francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] Fra le sue pitture figurano capolavori della scuola inglese, di Gainsborough, Reynolds, Romney e Hoppner: opere eccelse di Van Dyck, compagnia del duca al Dorset Garden e al Hayinarket, Thomas Betterton (1635-1710) fu il grande direttore e interprete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] Hals, Jan Steen), inglese (Turner, Reynolds, Romney, Hogarth, Gainsborough, Hoppner), una bella Visione di S. Francesco, del Greco irlandese: fra gli altri i poeti Padraic Pearse e Thomas Mac Donagh, che avevano patrocinato il teatro fin dai ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti

SWINBURNE, Algernon Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

SWINBURNE, Algernon Charles Mario PRAZ Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] francese (come può vedersi da un ritratto del Gainsborough), pose fine alla tradizione cattolica e giacobita biography, Londra 1932. Tra i molti studî, notevoli quelli di P. E. Thomas, Londra 1912, T. E. Welby (nella seconda ediz., Londra 1926) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINBURNE, Algernon Charles (1)
Mostra Tutti

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] Watteau, Greuze, Monet, Gauguin, ecc.; tra gl'Inglesi Gainsborough, Reynolds, Cotman e Turner; tra gli Scozzesi A. Ramsay del sec. XIX, con uomini come Burns, Walter Scott, Thomas Carlyle e con un'università a buon diritto celebrata nel Regno Unito ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti

BATTISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] 1605 o 1606 si separò con i suoi fedeli della chiesa di Gainsborough (Lincolnshire) dalla chiesa inglese, e di lì a poco emigrò con fatto oggetto, ad Amsterdam. Ivi, organizzata insieme con Thomas Helwys e Morton la sua comunità secondo l'"antica" ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONGREGAZIONALISTI – CAROLINA DEL SUD – NUOVO BRUNSWICK – CHIESA BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI (1)
Mostra Tutti

BATH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] , Guido Reni e Luca Giordano, molti quadri olandesi del sec. XVII di secondaria importanza, parecchi paesaggi di Thomas Barker di Bath, e ritratti di Gainsborough e Hoppner. Bibl.: R. Warner, The History of Bath, Bath e Londra 1801; R. E. M. Peach ... Leggi Tutto
TAGS: RADIO-ATTIVITÀ – LUCA GIORDANO – LORENZO LOTTO – THOMAS BARKER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATH (1)
Mostra Tutti

CROME, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista e incisore, nato a Norwich il 22 dicembre 1768, morto ivi il 22 aprile 1821. Nel 1783 fu messo come apprendista da Francis Whistler pittore di mostre e, di carrozze. Nel 1790 mise su uno studio [...] nel tempo che gli lasciava libero la professione. Poco dopo conobbe Thomas Harvey di Catton che gli acquistò i suoi schizzi e gli permise di copiare le pitture di Gainsborough, Wilson e Hobbema che egli possedeva, introducendolo anche nello studio di ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY – WILLIAM BEECHEY – ACQUAFORTE – ACQUARELLO

BARKER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore inglese di paesaggi e di scene rustiche, nato nel Galles nel 1769, morto a Bath l'11 dicembre 1847. A Bath, i primi tentativi artistici del B. furono incoraggiati dal ricco mecenate Spackman, che [...] . Più tardi l'influenza predominante in lui è quella di Gainsborough, di cui debbono essergli state familiari le opere in Bath, e studî a penna. Anche il fratello Benjamin junior, e il figlio Thomas Jones furono artisti. Bibl.: P. Bate, T. B. of Bath, ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ACQUERELLO – LIPSIA – GALLES – ROMA

STUBBS, George

Enciclopedia Italiana (1936)

STUBBS, George Arthur Popham Pittore, nato a Liverpool il 24 agosto 1724, morto a Londra il 10 luglio 1806. Verso il 1744 lasciò la sua città nativa e lavorò come pittore di ritratti a Wigan, Leeds [...] personalità; il suo comporre serrato e ingenuo contrasta con la libertà dello stile rococò dei contemporanei come Gainsborough. Bibl.: Memoirs of Thomas Dodd, William Upcott and George Stubbs, R. A., Liverpool 1879; W. C. Monkhouse, in Dict. of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUBBS, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali