• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [107]
Cinema [45]
Temi generali [20]
Biografie [11]
Apparecchiature materiali e tecniche [11]
Ingegneria [8]
Fisica [8]
Cinematografie nazionali [7]
Storia del cinema [6]
Storia della fisica [6]
Produzione industria e mercato [6]

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] brevettarono la pellicola cinematografica con supporto in celluloide a perforazione laterale nel 1889. Nel 1891 Thomas Alva Edison (1847-1931), che aveva constatato i vantaggi della pellicola in celluloide, brevettò il cinetoscopio, presentandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] Isle Adam Ève future (1886), un inventore famoso, nientemeno che Th.A. Edison, costruisce la donna ideale, bella e colta, inserendo lo spirito di una 95 (in particolare Lars Von Trier e Thomas Vinterberg) che ricorre a inquadrature sporche, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] va al cinema) di Edwin S. Porter si racconta, appunto, di un uomo che va al cinema a vedere le pellicole di Thomas A. Edison e reagisce realisticamente alla visione: scappa all'arrivo di un treno, corre in aiuto di una ragazza in pericolo nel film e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] avvenne, per es., per l'insegna "Heat Fun Laundry" nella pellicola per Kinetoscope Chinese Laundry (1894) di Thomas A. Edison, o per l'insegna-titolo "Charcuterie mécanique / craque à Marseille", sul prodigioso cassone di Charcuterie mécanique (1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TECNICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tecnica Paolo Bertetto Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] Le macchine utilizzate all'inizio furono il Cinématographe Lumière, il cinetoscopio di Thomas A. Edison, e le camere rielaborate da Robert W. Paul a partire dal progetto di Edison. Al di là dei modi della riproduzione del mondo, la mobilizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – EDWIN STANTON PORTER – FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNICA (6)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scenografia Alessandro Cappabianca Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] suo Le décor de film, 1970, sembra volerne sottovalutare la portata), situato nei pressi del laboratorio di Thomas A. Edison, di cui sfruttava il procedimento brevettato come cinetoscopio. Dalla scena dipinta allo spazio costruito La luce, dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – PROFONDITÀ DI CAMPO – ALBERTO CAVALCANTI – VINCENTE MINNELLI – GIOVANNI PASTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

PROIEZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Proiezione Carlo Montanaro Le origini Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] pellicolari, perfezionate tra il 1888 e il 1892 negli Stati Uniti da William K.L. Dickson per conto di Thomas A. Edison, si basò su un'apparecchiatura a visione singola, il cinetoscopio. In esso non esisteva alcun elemento meccanico che confermasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ARCO VOLTAICO – CINEMASCOPE – INGHILTERRA – WARNER BROS

CINETECA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca Sergio Toffetti Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione. Origini e storia Bolesław Matuszewski, pioniere [...] centri di archiviazione per la tutela del diritto d'autore. Già nel 1894 William K.L. Dickson, collaboratore di Thomas A. Edison, aveva registrato alla Library of Congress di Washington il copyright per A sneeze, che mostra uno starnuto della durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

WESTERN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western Carlo Gaberscek Le origini Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] in paesaggi aperti, la sparatoria finale. Porter venne indotto dalla Edison a girare molti altri film dello stesso tipo e non mancarono allegorici. Negli stessi anni si impose la personalità di Thomas H. Ince, che creò Inceville, il più grande studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHAEL WINTERBOTTOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTERN (2)
Mostra Tutti

FORMATO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Formato Dario Tomasi Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] f. della pellicola considerato standard è stato fin dalle origini il 35 mm. Tale f. nacque nel maggio 1899, quando Thomas A. Edison e William K.L. Dickson, per le prime immagini in movimento del loro cinetoscopio, ridussero a metà la larghezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali