• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Cinema [45]
Temi generali [20]
Biografie [11]
Apparecchiature materiali e tecniche [11]
Ingegneria [8]
Fisica [8]
Cinematografie nazionali [7]
Storia del cinema [6]
Storia della fisica [6]
Produzione industria e mercato [6]

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] il galoppo di un cavallo. Nel 1877 Émile Reynaud proietta disegni animati nel suo teatro ottico a Parigi. Thomas Edison inventa nel 1890 il cinetoscopio, scatola nella quale scorre una scena animata con immagini stampate su pellicola. Nasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

Il montaggio tra cinema e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] specialmente nel variegato e confuso contesto del cinema delle origini. I primissimi film dei fratelli Lumière, di Thomas Edison e Georges Méliès, quando il cinema era ancora prolungamento della fotografia nella dimensione temporale, consistono nella ... Leggi Tutto

PIRELLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Leopoldo Franco Amatori PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] , a sottolineare – Pirelli non cessò di dedicare larga parte del suo tempo all’azienda di famiglia, memore della massima di Thomas Edison, che suo padre amava spesso ricordargli, secondo la quale l’attività dell’imprenditore è fatta per il 90% di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

I laboratori di ricerca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’istituzione del laboratorio di ricerca, come luogo di lavoro, è strettamente legata [...] , negli ultimi trent’anni del XIX secolo, laboratori di alcuni celebri inventori, dal Menlo Park di Thomas Edison alla nave Elettra di Guglielmo Marconi, suscitano grande attenzione anche da parte dell’informazione giornalistica. La rappresentazione ... Leggi Tutto

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] questi, la prima figura di rilievo fu il principale rivale di Thomas A. Edison, William N. Selig, che approdò a H. nel 1907 e : viene persino vista, da registi come David Lynch o Paul Thomas Anderson, come un luogo di deriva e di morte. Un mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

Blackton, James Stuart

Enciclopedia on line

Blackton, James Stuart Produttore, regista e attore cinematografico (Sheffield, Gran Bretagna, 1875 - Hollywood 1941), uno dei maggiori pionieri del cinematografo; negli USA dal 1885, nel 1896 aiutò Thomas A. Edison a realizzare [...] i primi film a disegni animati, quindi fu autore del primo film di attualità, sulla guerra ispano-americana (1897), un documentario ricostruito, e fondò (con gli inglesi A. E. Smith e W. Rock) la Vitagraph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – DISEGNI ANIMATI – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – SHEFFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blackton, James Stuart (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] proiettore. La esposizione delle immagini, che nell'apparecchio di Edison era di 48 al secondo, fu ridotta da Lumière a Sebbene i film americani, oltre Griffith, abbiano direttori come Rex Ingram, Thomas Ince, e Mac Sennet, non è di essi che si parla ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] intervallo fra il 1870 e il 1879, non portarono la soluzione. Ma nell'inverno 1879-1880 l'americano Thomas Alva Edison e l'inglese J. Swan, quasi contemporaneamente, superarono la difficoltà, inventando la lampada a incandescenza, prima con filamento ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 1989 (trad. it. Roma 1990). R.V. Jenkins et al., The making of an invention, in The paper of Thomas A. Edison, 3 voll., Baltimore-London 1989-94. N. Matteucci, Dell'eguaglianza degli antichi paragonata a quella dei moderni, in Intersezioni, 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

LAMPADA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος) Ugo BORDONI Stefano LA COLLA Salvatore AURIGEMMA Maria ACCASCINA Carlo CLERICI * Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] mantenuta costante manovrando due viti a mano; ma già nel 1845 Thomas Wright e nel 1848 lo stesso Foucault da una parte, e o cemento e gommalacca. Gli attacchi più usati sono quelli a vite Edison (26,5 mm. di diametro nel tipo normale) e quelli a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali