• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Cinema [23]
Biografie [21]
Medicina [17]
Temi generali [15]
Biologia [14]
Sport [14]
Storia [10]
Arti visive [10]
Fisica [9]
Diritto [8]

SWIFT, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIFT, Jonathan Mario Praz Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] per la causa di re Carlo I; essendosi Thomas sposato con Elizabeth Dryden, nipote di sir Erasmus Dryden D. Nichol Smith, Oxford 1920; The Drapier's Letters, a cura di H. Davis, ivi 1935; The Letters to Charles Ford, a cura di D. Nichol Smith, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIFT, Jonathan (2)
Mostra Tutti

CINEMA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] della sua storia e lo riduce alle nude formule di Thomas Hobbes: «Bellum omnium contra omnes» e «Homo homini istituzionale. Il documentario An inconvenient truth (Una scomoda verità) di Davis Guggenheim, con Al Gore, uscito nel 2006 (e oggi visibile ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO TERRESTRE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IDEOLOGIA CAPITALISTA – STEVEN SODERBERGH – FANTASCIENTIFICO

FESTIVAL E PREMI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] di Alain Resnais o The master (2012) di Paul Thomas Anderson riflettono la tendenza della Mostra di Venezia a premiare film gli statunitensi Joel ed Ethan Coen (Inside Llewyn Davis, A proposito di Davis, Gran premio speciale della giuria 2013); o ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – ALEJANDRO GONZALÉZ IÑÁRRITU – JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI

Fumetto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fumetto Bernardo Ruzicka (App. IV, i, p. 878) Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] disegni di J. Buscema; All Star Squadron (1980) di G. Ordway e R. Thomas; Elektra (1981) di F. Miller e B. Sienkevicz; Cloak & Dagger ( A. Moore e D. Gibbson; Excalibur (1987) di A. Davis e Ch. Claremont, in cui i moderni X-Men sono riconnessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – GIOCHI DI RUOLO – HAYAO MIYAZAKI – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

DOS PASSOS, John Roderigo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] : The great days (1958; trad. it., Milano 1963); Thomas Jefferson (trad. it., Milano 1963); Midcentury (1961; trad B. Tedeschini Lalli, J. Dos Passos, Firenze 1958; J. H. Wrenn, J. Dos Passos, New York 1961; R. Davis, J. Dos Passos, Minneapolis 1962. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DISTRICT OF COLUMBIA – THOMAS JEFFERSON – MINNEAPOLIS – BALTIMORA

TOMKINS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMKINS, Thomas Luigi COLACICCHI Musicista inglese, nato nel 1573 (1575?) a St Davis, morto nel giugno del 1650 a Martin Hussingtree. Secondo figlio di Thomas Tomkins canonico e organista della cattedrale [...] di Gloucester, autore del madrigale The faunes and satires tripping comunemente attribuito al figlio omonimo. Studiò con W. Byrd e nel 1596 divenne organista della cattedrale di Worcester; nel 1621 organista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMKINS, Thomas (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] prosthesis (a cura di J. D. Hardy e Ch. Thomas), Springfield, Ill., 1971, pp. 332-362. Carpentier, A ) e neurochirurgica (v. David e altri, 1961; v. Mullan, 1961; v. Davis e Davis, 1963; v. Matson, 1969; v. Jennett, 1970; v. Northfield, 1973; v ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] XVI, p. 24. Condie, R. M., Kelly, J. T., Thomas, L., Good, R. A., Prevention of experimental allergic encephalomyelitis by removal of , p. 1005. Roboz Einstein, E., Csejtey, L., Davis, W. J., Protective action of the encephalitogen and other basic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] neuronal theories of the brain (a cura di C. Koch e J. L. Davis), Cambridge, Mass., 1994, pp. 23-60. Churchland, P. S., Sejnowski, T Johann Jakob Wepfer (De Apoplexia, Schaffhausen 1658), Thomas Willis (Cerebri anatome, Londra 1664; Pathologiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] è la volta del burbero e inflessibile Thomas Bamford, un tecnico dello Yorkshire chiamato dal Beltrami, Storia della popolazione di Venezia, p. 212. 99. R.C. Davis, Shipbuilders of the Venetian Arsenal, p. 13. 100. Giovanni Caniato, La cantieristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali