• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Cinema [23]
Biografie [21]
Medicina [17]
Temi generali [15]
Biologia [14]
Sport [14]
Storia [10]
Arti visive [10]
Fisica [9]
Diritto [8]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] viaggi per la formazione di un medico, ma per il danese Thomas Bartholin l'epoca in cui viveva aveva reso tale importanza ancor più , Waanders; Amsterdam, Rembrandt House Museum, 1999. Davis 1995: Davis, Natalie Zemon, Women on the margins. Three ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE

XXI Secolo (2010)

La circolazione delle tecnologie Davide Bennato Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] and interaction, Cambridge (Mass.) 2002. S. Wyatt, G. Thomas, T. Terranova, They came, they surfed, they went back York 20035. V. Venkatesh, M.G. Morris, G.B. Davis, F.D. Davis, User acceptance of information technology. Toward a unified view, «MIS ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi Stefano Canali Dall'ambiente interno all'omeostasi A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] i meccanismi fisiologici di tale fenomeno, il fisiologo inglese Thomas R. Elliot (1877-1961), ipotizzava nel 1904 che i , tuttavia, fu intuita soltanto dieci anni più tardi da John Davis Green (1917-1964) e Harris, i quali avevano eseguito studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] tornei a squadre sono sponsorizzati dalla IBF. Il primo è la Thomas Cup, campionato maschile che si tiene dal 1948-49 con cadenza story, London, British Broadcasting Publications, 1980. P. Davis, The Guinness book of badminton, London, Guinness ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] in " Studi Medievali " s. 3, VI (1965) 455-488; C.T. Davis, Education in Dante's Florence, in " Speculum " XL (1965) 415-435. Sugli et XIVe siècle, Parigi 1884; M. Grabmann, Die Wege von Thomas von Aquin zu D., in " Deutsches D.-Jahrbuch " IX (1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica James M. Edmonson Strumentazione medica Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] J. Warner, New York, Garland, 1998. Davis 1981: Davis, Audrey B., Medicine and its technology. An introduction evolution of clinical methods in medicine, Springfield (Ill.), Thomas, 1963. Lawrence 1985: Lawrence, Christopher, Incommunicable knowledge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Fondamenti della matematicae teoria algoritmica dell'informazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione Gregory J. Chaitin Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] pro-positions, unsolvable problems and computable functions, edited by Martin Davis, New York, Raven, 1965. Delahaye 2002: Delahaye, 1936, pp. 230-265. Tymoczko 1998: Tymoczko, Thomas, New directions in the philosophy of mathematics: an anthology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA

Trivio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trivio Michele Rak All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] Mariétan, Problème de ia classification des sciences d'Aristote à saint Thomas, Parigi 1901, passim; P. D'Ancona, Le rappresentazioni I codici di Marziano Capella, Milano 1960; C. T. Davis, Education in Dantes's Florence, in " Speculum " XL ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ISIDORO DI SIVIGLIA – MARZIANO CAPELLA – SCHOLA CANTORUM – ALANO DI LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivio (1)
Mostra Tutti

DONA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara. Il padre fu personaggio [...] 275; Diplomatarium Venetum-Levantinum..., a cura di G. M. Thomas, in Monum. stor. pubblicati dallaR. Deput. veneta di storia Middle Ages, Princeton 1967, pp. 78 s.; J. C. Davis, Una famiglia veneziana e la conservazionedella ricchezza. I Donà dal '500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUELFI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFI, Giovanni Battista Cristiano Giometti Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] dal 1709 al 1719. Tramite Kent, lo scultore conobbe Thomas Fermor, secondo barone di Leominster, in visita a Roma tra , London 1988, pp. 157-161, 449 nn. 6-15; J.P.S. Davis, Antique garden sculpture, Woodbridge 1991, pp. 95-98; N. Penny, Catalogue of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali