• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [22]
Storia [20]
Diritto [13]
Geografia [12]
Letteratura [8]
Diritto civile [8]
Cinema [8]
Religioni [6]
Europa [6]
Scienze politiche [6]

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 48-49) F. G. RENDALL Marina EMILIANI SALINARI Delio CANTIMORI Marina Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] difesa da 300 realisti sotto sir J. Byron contro un esercito cromwelliano di 15.000 uomini comandati da lord Essex, che la prese nel troviamo investito del titolo comitale di Worcester sir Thomas Percy, che partecipa alla rivolta della sua famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

MACCLESFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCLESFIELD (A. T., 47-48) Lina GENOVIE * Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] più volte di ordire congiure per attentare alla vita di Cromwell. Tornato col re in Inghilterra nel 1660, ricevette il premio fu ripristinato da Giorgio I nel 1721, in favore di Thomas Parker (1666-1732), che divenne lord chancelor nel 1718. Colpito ... Leggi Tutto

HEYWOOD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYWOOD, Thomas Piero Rebora Drammaturgo e poligrafo inglese, nato nel Lincolnshire e vissuto approssimativamente dal 1570 al 1650. Studiò forse all'università di Cambridge. Nel 1598 faceva parte della [...] Plays, a cura di A. W. Verity, con introduz. di J. A. Symonds, nuova ed., Londra 1923 (Mermaid Series). Bibl.: O. Cromwell, T. H.: A Study in the Elisabethan Drama of everyday Life, 1928; A. M. Clark, T. H., Playwright and Miscellanist, Londra 1931 ... Leggi Tutto

WARRISTON, Archibald Johnston, lord

Enciclopedia Italiana (1937)

WARRISTON, Archibald Johnston, lord Florence M. G. Higham Avvocato di Edimburgo, nato nel 1610, morto nel 1663. Nel 1638, insieme con sir Thomas Hope, avvocato del re, redasse il National League and [...] Protesters respinsero per alcuni anni le sue profferte amichevoli. Ma nel 1657 il W. si recò a Londra per sottoporre al Cromwell la causa dei Protesters e accettò dal Protettore il suo antico ufficio di Lord clerk register. Sedette in qualità di pari ... Leggi Tutto

GORING, George, conte di Norwich

Enciclopedia Italiana (1933)

GORING, George, conte di Norwich Uomo politico inglese, nato verso il 1583, morto a Brentford il 6 gennaio 1663. Entrato a corte, come membro della casa del principe di Galles, Enrico, divenne il favorito [...] generale di cavalleria, vinse le truppe parlamentari di sir Thomas Fairfax a Leeds, il 30 marzo 1643; sconfitto a anzi catturato, ma poi lasciato libero, fu nuovamente battuto da Cromwell a Marston Moor. Gli fu tuttavia affidato il comando di ... Leggi Tutto

HESILRIGE, Sir Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

HESILRIGE (o Haselrig), Sir Arthur Florence M. G. Higham Uomo politico inglese del sec. XVII, nato in anno non precisato da sir Thomas H. a Noseley (Leicestershire). Amico di J. Pym nella sua giovinezza, [...] del Consiglio di stato, si oppose fortemente all'assunzione al potere di Cromwell. Nel 1659 fu riammesso nel parlamento, e dopo le dimissioni di Riccardo Cromwell la sua influenza fu considerevole come capo di coloro che desideravano una repubblica ... Leggi Tutto

WARRINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WARRINGTON (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI * Città dell'Inghilterra occidentale, nella contea di Lancaster, situata circa 30 km. a ESE. di Liverpool, sulla riva destra della Mersey e sul Manchester [...] . Durante la guerra civile abbracciò la causa monarchica e Cromwell nel 1648 vi sconfisse le truppe monarchiche comandate da Baillie tra gl'insegnanti Joseph Priestley, e tra gli allievi Thomas Malthus. La biblioteca municipale fu la prima a esser ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Oleg Tyurin e Boris Dubrovskiy URS 2. Seymour Cromwell e James Storm USA 3. Vladimír Andrš e Pavel Hofmann 200 m maschile 1. Carl Lewis USA 2. Kirk Baptiste USA 3. Thomas Jefferson USA 7. Pietro Mennea ITA 400 m maschile 1. Alonzo Babers ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] problema spinoso, quello dei rapporti fra Venezia e Roma, allorché Thomas Coryat si imbarcò per il suo Grand tour nel 1608. della "Nuova Israele" dei puritani, parzialmente screditato da Cromwell: nel mito sassone allora, in quel passato germanico ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il centro storico e culturale della navigazione. Sconfitto da Cromwell nel 1651, Carlo II d'Inghilterra fu costretto 0; nel 1903 Reliance batté Shamrock III 3-0). L'irlandese Sir Thomas Lipton divenne lo sfidante più assiduo e famoso: tra il 1899 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali