• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [9]
Biografie [7]
Storia [5]
Temi generali [4]
Economia [4]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Medicina [3]
Musica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Sangue

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sangue Lucio Luzzatto Bruno Rotoli Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli Basi molecolari della leucemia SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] .000 o anche maggiore (v. van Dongen e altri, 1992; v. Cole-Sinclair e altri, 1994; v. Diverio e altri, 1994; v. Carlo trattato, a cura, tra gli altri, del prof. E. D. Thomas, che ha ricevuto il premio Nobel per la Medicina nel 1990 proprio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – TRASFUSIONI DI SANGUE – ESPRESSIONE DEL GENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

DADDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DADDI, Bernardo Giovanna Damiani Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] diario, ibid., p. 43; A. Blunt, The History of Thomas Parry's Collection, in The Burlington Magazine, CIX (1967), p. Zeri, Diari di lavoro, I, Bergamo 1971, pp. 11-16; B. Cole, On an early Fiorentine fresco, in Gazette des beaux-arts, CXIV (1972), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – AMBROGIO LORENZETTI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADDI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

PISTRUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Benedetto Lucia Pirzio Biroli Stefanelli PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] attribuzione della carica di chief engraver a William Wyon, figlio di Thomas, e di quella di chief medallist a Pistrucci. Il successo al South Kensington Museum, tramite Charles Robinson e sir Henry Cole. A Roma, Elena (1822-1887), sposata con Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ANDREA POZZO DI BORGO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CHARLES ROBERT COCKERELL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTRUCCI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Norvegia Stefano Boni Cinematografia Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] e Dykket (1989, Il tuffo) di Tristan de Vere Cole, tutti realizzati con l'aiuto di capitali statunitensi, hanno inquietante Dypets ensomhet (1995, La solitudine dell'abisso) di Joachim Solum e Thomas Lien, Nord og ned (1995, Su e giù) di Espen Vidar e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

Il cabaret in Francia e Germania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] ovviamente Cocteau. Si suona di tutto: da George Gershwin e Cole Porter, alle musiche tradizionali. Vi passano tutti, da Arthur promotori e i frequentatori di questi primi cabaret tedeschi sono Thomas Mann, Max Reinhardt, Lenin, e ancora Wedekind e i ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] Londra 1878; Londra 1891 (2ª ediz.); Greenville A. J. Cole, The Topography and Geology of Ireland, Dublino 1902; G. Coffey ai poeti, troviamo che il più ammirato di quel tempo fu Thomas Moore (1779-1846). Ben pochi oggi loderebbero il tedioso poema ... Leggi Tutto

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Park Baptist Church di Chattanooga (Tennessee), la Jerry Falwell's Thomas Road Baptist Church di Lynchburg (Virginia), tutte più o meno , ed. E. C. Vanderlaan, New York 1925. S.G. Cole, The history of fundamentalism, New York 1931. N.F. Furniss, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Somervell, Modern Britain 1870-1950, Londra 1953; G. D. H. Cole, The post-war conditions of Britain, ivi 1956; A. J. Youngson, inglese fra il 1940 e il 1950. La morte di D. Thomas, che fu certamente il rappresentante più in vista e più dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LABURISTA, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABURISTA, PARTITO (Labour Party) Luigi Villari Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] Lloyd George) vi aderirono, dei laburisti solo Snowden, Thomas e qualche altro gli rimasero fedeli. Il nuovo ministero of the Fabian Society, 2ª ed., Londra 1925; G. H. D. Cole, A Short History of the British Working-Class Movement, 1789-1925, voll. ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] finale: gol di Alan Smith e, nel recupero, altro gol di Michael Thomas. La prima doppietta Campionato-Coppa risale al 1971, la seconda al 1998. Milburn, McMichael, Moncur, MacDonald, Waddle, Cole, Gascoigne, Keegan, Shearer Giocatore con il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali