PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] competenze linguistiche acquisite negli anni della formazione furono i primi lavori di traduzione, a partire da Gli eroi di ThomasCarlyle (Firenze 1896), cui seguì Venezia di John Ruskin (Firenze 1901), autore i cui principi etici ed educativi la ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] del ‘canone risorgimentale’, godevano di ampio spazio gli autori stranieri (soprattutto francesi e russi, oltre all’immancabile ThomasCarlyle) e alcuni contemporanei, tra i quali Giovanni Verga, Alfredo Oriani e Gabriele D’Annunzio.
Nel 1911 ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] , dopo essere stato espulso dalla Svizzera, si stabilì a Londra dove entrò in contatto con John Stuart Mill e con ThomasCarlyle che nutrirono per lui stima e ammirazione. Il periodo londinese fu connotato però da grandi difficoltà materiali e morali ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] tradizionali e la loro riduzione "al nesso monetario" prodotto dall'industrializzazione (l'espressione cash nexus è di ThomasCarlyle, un esponente significativo di questa tendenza). Il romanzo di denuncia sociale dell'Ottocento (si pensi soltanto a ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] volto a mantenere una costituzione mista o bilanciata. Senza dubbio vi sono sempre stati pensatori conservatori inglesi, come ThomasCarlyle (cfr. On heroes, hero-worship and the heroic in history, 1841, e Latter-day pamphlets, 1850), che hanno ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] controllo dei processi naturali o del processo storico) si diffondono a varie latitudini, come indicano le opere di ThomasCarlyle e Ralph Waldo Emerson.
Testimonianza di questo sguardo critico sulle conseguenze della cultura moderna e della società ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] diventò un segno di celebrità. Tra le caricature di Ape dedicate al mondo delle arti si contano quelle di ThomasCarlyle, Algernon Charles Swinburne, Alfred Tennyson, Robert Browning, John Everett Millais, Oscar Wilde.
Nell’autunno 1871, in una delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] molto diverse fra loro, tra cui testi cristiani, romanzi francesi, saggi di pensatori e storici romantici come lo scozzese ThomasCarlyle, Jules Michelet, e più tardi Richard Wagner. Per cinque anni si dedica a un esercizio incessante sulle norme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pugin trova posto nella storia dell’architettura soprattutto per la sua opera di [...] (1802) di René Chateaubriand, The Spirit of the Age (1831) di John Stuart Mill, I segni del tempo (1829) di ThomasCarlyle, ma soprattutto gli scritti di Kenelm Digby, come The Broad Stone of Honour (1822) e ancor più Mores Catholici (1831-1842 ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista scozzese (Bowden 1802 - Dumfries 1876), direttore (1835-1863) del Dumfriesshire and Galloway Herald. Scrisse: Martzoufle, a tragedy, with other poems (1826), cui seguì un lungo poema [...] in 5 canti The captive of Fez (1839). Nel 1848 pubblicò una raccolta delle sue poesie. In prosa scrisse numerosi saggi e Old bachelor in the Scottish village (1845). Le poesie rivelano una freschezza d'immaginazione che fu lodata da Carlyle. ...
Leggi Tutto