Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Walter Raleigh per accompagnare l'astronomo e matematico Thomas Harriot nella colonia della Virginia, recentemente fondata, the animal and plant studies of the Renaissance, Boston, Little, Brown, 1988 (ed. orig.: Albrecht Dürer und die Tier- und ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Charles Moore, a Robert Stern, a Stanley Tigerman, a Thomas Gordon Smith, Jencks ha collocato architetti come Lucien Kroll, Ralph e contraddizioni nell'architettura, Bari 1980).
Venturi, R., Scott Brown, D., Izenour, S., Learning from Las Vegas. The ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] esempio un mito degli abitanti delle Isole Andamane riportato da Radcliffe-Brown (v., 1922, p. 127), in cui l'eroe si assiste a un declino della magia. Tuttavia secondo Keith Thomas (v., 1973), autore di uno studio molto documentato sul declino ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] capo a Bronislaw Malinowski e ad Alfred R. Radcliffe-Brown - ha analizzato le società primitive in termini di struttura Stark, W., The fundamental forms of social thought, London 1962.
Thomas, D., Naturalism and social sciences, Cambridge 1979 (tr. it ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Olms, 1968-1984, 2 v.
Heath 1931: Heath, Thomas L., A manual of Greek mathematics, Oxford, Clarendon, 1931 1957: Neugebauer, Otto, The exact sciences in antiquity, Providence, Brown University Press, 1957 (1. ed.: Copenaghen, Munksgaard; Princeton, ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] la comunità scientifica è sostanzialmente unitaria. Per Thomas Kuhn, che pure pubblica la prima edizione del organization, in The social responsibility of scientist (a cura di M. Brown), New York 1971.
Shils, E., Mass society and its culture, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] "Franciscan studies", 25, 1965, pp. 90-116.
Brown 1982-89: Brown, Stephen F., Philosophy and theology. Western European. Late Sylla, Edith D., Autonomous and handmaiden science. St. Thomas Aquinas and William of Ockham on the physics of the ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dai primi anni sessanta da Peter L. Berger e da Thomas Luckmann. L'approccio teorico, sensibilmente diverso nei due autori, ha recenti ricerche sociologiche e storiche (v. Martin, 1978; v. Brown, 1992; v. McLeod, 1981 e 1992) mostrano che esso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] di spicco del mondo politico e intellettuale, tra cui Thomas Carlyle, John Stuart Mill, William Linton, ed Janet Nathan Rosselli, sotto il falso nome inglese di un anonimo Mr Brown, il 10 marzo 1872.
Primi scritti letterari e genesi dell’impegno
...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...