• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [49]
Storia [30]
Medicina [31]
Temi generali [31]
Cinema [31]
Arti visive [28]
Biologia [24]
Sport [23]
Religioni [21]
Filosofia [19]

BIBLIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] (1804). Intorno allo stesso tempo in Inghilterra Thomas Hartwell Horne pubblicava l'Introduction to the study of il Kleemeier il Handbuch der Bibliographie (Vienna 1903); il Duff Brown il Manual of practical Bibliography (Londra 1906) e lo stesso il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE FUMAGALLI – ÈCOLE DES CHARTES – AMERICA DEL SUD – BIBLIOTECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

WALCOTT, Derek

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALCOTT, Derek Eugenio Ragni Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] (Dante, Catullo, F. Villon, ma soprattutto D. Thomas, J. Joyce, i metafisici inglesi) che, risultando 1990), pp. 41-49; The art of Derek Walcott, a cura di S. Brown, Bridgend-Chester Spring 1991; R.D. Hamner, Derek Walcott, in A twentyeth Century ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – TIRSO DE MOLINA – ROBINSON CRUSOE – LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALCOTT, Derek (2)
Mostra Tutti

GAINSBOROUGH, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

GAINSBOROUGH, Thomas Arthur Popham Pittore, nato a Sudbury (Suffolk) nel maggio 1727, morto a Londra il 2 agosto 1788. A 14 anni fu mandato a Londra per imparare i rudimenti dell'arte con Hubert Gravelot [...] sorella nel Fitzwilliam Museum a Cambridge e Mr. e Mrs. Brown di Trent Hall, proprietà di sir P. Sassoon. Nel H. Leporini, G., Vienna-Lipsia 1925; Bicentenary Memorial Exhibition of Thomas Gainsborough, R.A., Catalogo, Ipswich-Londra 1927; W. Heil ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAINSBOROUGH, Thomas (1)
Mostra Tutti

ELIOT, Thomas Stearns

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party [...] D. Gallup, T.S.E.: A biography, ivi 1969; H. Blamires, Word unheard: A guide through E.'s "Four Quartets", ivi 1969; E. Martin Brown, The making of T.S.E.'s plays, Cambridge 1969; T.S.E.: A symposium, a cura di N. Braybrooke, Garnstone Pr. 1970 (sul ... Leggi Tutto
TAGS: T.S. ELIOT – NEW YORK – FIRENZE – FERRARA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOT, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

BALL, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore americano, nato a Charlestown (Massachussetts) nel 1819, morto a Montclair (New Jersey) nel 1911. Verso i diciotto anni cominciò a dipingere miniature e più tardi ritratti. Nel 1851 si volse alla [...] passò a Firenze, per gran parte, il resto della sua vita. Le sue opere, appartengono alla scuola iniziata da H. K. Brown, che il B., meno vivace di stile nei ritratti, superò per la dolce e piacevole fantasia, poco adatta ai soggetti grandiosi. Altre ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSSETTS – NEW YORK – FIRENZE – LIPSIA

DUNCAN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Kinslairn (Contea di Perth nella Scozia) il 24 maggio 1807, morto a Edimburgo il 25 maggio 1845. Dopo aver passato qualche tempo nell'ufficio d'un avvocato entrò nella Trustees Academy [...] di John M'Neil of Colonsay and Oronsay, di Duncan M'Neill lord Colonsay; nelle Corporation Galleries di Glasgow: Martirio di John Brown di Priesthill nel 1685 (1844); nel Victoria and Albert Museum di Londra: The Waefu' Heart (1841). Bibl.: E. B., in ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – WILLIAM ALLEN – EDIMBURGO – GLASGOW – SCOZIA

SHERRINGTON, Sir Charles Scott

Enciclopedia Italiana (1936)

SHERRINGTON, Sir Charles Scott Fisiologo, nato a Londra nel novembre del 1859. Ha studiato al Caius College di Cambridge ed è stato lettore di anatomia e fisiologia generale alla scuola medica del St [...] Thomas's Hospital di Londra, indi professore nel Brown Institute di Londra. Dal 1895 al 1913 ha insegnato fisiologia a Liverpool, e dal 1913 è professore della materia all'università di Oxford. Dal 1920 al 1925 è stato presidente della Royal Society ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – LIVERPOOL – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERRINGTON, Sir Charles Scott (3)
Mostra Tutti

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] inizio in Inghilterra di una estesa rivolta (guidata da sir Thomas Wyatt iunior), che il legato - personalmente contrario all' other libraries of Northern Italy, V, 1534-1554, a cura di R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI-L, LII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] solari estese su superfici di un centinaio di km2 (v. Brown, 1973). È stato varato negli Stati Uniti un progetto sperimentale , mentre un consumo maggiore l'hanno le acciaierie Thomas e soprattutto i procedimenti all'ossigeno che vanno acquistando ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] anchilosante l'incidenza di leucemie è nettamente aumentata (v. Court Brown e Doll, 1965; v. Graham, 1960; v. Polli in virions of Rous sarcoma virus, in ‟Nature", 1970, CCXXVI, pp. 1211-1213. Thomas, L. B., Forkner, C. E., Frei, E. III, Besse, B. E ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali